Le novità di Loison Pasticceri per la Primavera 2025, con la nuova Colomba al Pistacchio
La primavera del 2025 si avvicina e con essa la Pasqua, tutti sinonimi per i buongustai di novità pasticcere della Loison, l’azienda di Costabissara in provincia di Vicenza che ha ben abituato gli appassionati di dolci e in generale del buon gusto con le specialità del Maestro Dario Loison accompagnate da confezioni di raffinato design curate dalla moglie Sonia Pilla, tutto raccolto anche in questa edizione in un curatissimo catalogo.
Punto di forza naturalmente sono le colombe, tra le quali quest0anno spicca una grande novità, quella al Pistacchio.
Viene presentata così: “il soffice impasto a pasta gialla è arricchito da una prelibata farcitura al Pistacchio Verde di Bronte DOP, ideale per soddisfare i palati più golosi”.
Loison spiega che “si distingue per la sua invitante glassatura al cioccolato bianco, realizzata a mano dopo la cottura, completata da una croccante granella di pistacchio e pistacchi interi; volutamente senza canditi, al termine del processo di cottura al forno la Colomba è farcita con una crema di pistacchio, distribuita in modo omogeneo per garantire una perfetta armonia di sapori ad ogni morso”.
Il segreto risiede proprio nel Pistacchio di Bronte Dop, Presidio Slow Food, la cui raccolta manuale “è biennale e può creare difficoltà nell’assicurare un approvvigionamento costante, non per Dario Loison e alla sua lungimiranza”, avendo instaurato nel tempo “un rapporto diretto e di fiducia con un piccolo produttore locale, custode di una lunga tradizione: da molti anni coltiva un pistacchieto di famiglia sui pendii dell’Etna, garantendoci così una fornitura stabile e continuativa di pistacchi di altissima qualità”.
Questa fantastica colomba è contenuta in una splendida Latta di Pasqua Limited Edition di nuova ideazione, dalle sognanti raffigurazioni pastellate che raffigurano “un viaggio nel passato, dove l’infanzia rivive attraverso immagini di giochi spensierati con i classici colori dello stile Sonia Design”, rappresentando quindi non soltanto “un oggetto da collezione, ma un ponte verso la dolcezza dei ricordi”, con la scelta vincente di “rievocare la magia delle cartoline d’epoca, trasformandole in finestre su un passato luminoso: bambini sorridenti giocano tra pulcini, coniglietti e rondinelle, immersi in un’atmosfera di pura spensieratezza. I colori della Latta invece “si alternano nei toni iconici Sonia Design – azzurro, verde e lilla – con righe leggermente più intense che ne esaltano la profondità o con delicati pois che aggiungono un tocco di grazia”.
Le splendide suggestive “immagini sono tratte da antiche cartoline conservate al Loison Museum”, una confezione di pregio estetico destinata a rimanere nella case di chi gusta le colombe, come nell’intento riposto dietro ogni confezione nata dalla creatività di Sonia Pilla “che da 35 anni valorizza il riutilizzo, trasformando ogni confezione in un oggetto destinato a durare nel tempo”.
La texture è differente rispetto a quella pur ottima consueta, presentando consistenza più densa e occhiatura fitta, mentre al palato risulta in grande equilibrio, moderando la dolcezza per ampliare lo spettro aromatico.
Una versione che ti conquista lentamente ma inesorabilmente, di elevata raffinatezza.
I classici sono al massimo livello.
Come la Colomba Amarena e Cannella avvolta in un delizioso disegno con protagoniste le paperette…
… sognante come la sua “combinazione di sapori inconfondibili grazie alla presenza di carnose amarene semicandite accompagnate dalle note aromatiche della cannella” e “impreziosita da una ricca copertura di granelli di zucchero e Mandorle di Bari e di Avola”.
Altro temo decorativo è quello romantico dei coniglietti, dove è imperdibile la referenza della Colomba Pesca e Nocciole…
… la quale “nasce dall’incontro delle vellutate pesche italiane semicandite presenti nell’impasto e le croccanti nocciole che compongono la ricca copertura, impreziosita da una glassa di granella di zucchero”, donando un piacere carnoso e dall’infinita golosità.
Tra gli imperdibili c’è anche la Colomba al Mandarino che “si distingue per il gusto inimitabile dato dall’intensità agrumata del mandarino Tardivo di Ciaculli, Presidio Slow Food: le note agrumate del mandarino incontrano la dolcezza dell’uvetta sultanina di prima scelta”, insieme “a una ricca copertura di granelli di zucchero e Mandorle di Bari e di Avola”.
Prodotto all’insegna della freschezza fruttata con profumi suadenti.
Oltre alla colombe si fa notare un’altra prelibatezza come il Filone Arancia Cioccolato, accostamento classico e come sempre golosissimo, avvolto in un impasto di rara fragranza.
Ormai un must poi la Tosa Fondente con cioccolato cru monorigine caratterizzata da una base in pasta frolla unita all’esuberanza organolettica del frangipane, mentre tra gli altri ingredienti ci sono “la panna fresca e le uova di galline allevate a terra”.
E per chi ha voglia di coccole ci sono sempre i biscotti in singole monoporzioni dai tanti gusti, come Canestrello, Cacao e Zaletto, magnifici per la pausa caffè.
Abbiamo parlato soltanto di una parte dell’infinita produzione di Loison, per scoprire la quale invitiamo a consultare il catalogo dal link riportato in fondo a questa pagina, raccolta di bontà in grado di soddisfare pure lo sguardo.
Info: https://papers.loison.com/catalogo/primavera-2025/