Peter in Florence, dalla Toscana cocktail classici pronti e gin dal ginepro “migliore del mondo”
Patrick Hoffe, imprenditore inglese residente a Firenze, ha sempre amato il gin, fino a quando una scoperta non l’ha spinto alla decisione di realizzare un sogno, quello di produrlo: tutto è accaduto quando ha saputo che “il migliore ginepro al mondo proviene dalla Toscana, così come la radice dell’iris, un ingrediente fondamentale per legare l’acqua agli aromi nel gin”…
… una grande verità tale da fargli fondare nel 2017 “la prima micro-distilleria specializzata in gin in Italia” chiamandola Peter in Florence, non a caso, poiché “il nome rappresenta un omaggio al padre Peter, anche lui grande amante del gin”.
Per concretizzare la nascita della distilleria Patrick “sceglie il Podere Castellare di Pelago, un suggestivo eco-resort di proprietà di Patrizio Pandolfi, amico e socio in questa avventura: situato sulle colline fiorentine, il podere è il luogo ideale per la coltivazione delle botaniche utilizzate nell’aromatizzazione del gin, dove vengono cresciute e raccolte a mano”, tutto sotto l’egida Ginlab.
La produzione di Peter in Florence “si distingue per l’utilizzo di metodi artigianali”, in cui “ogni lotto è composto da sole 314 bottiglie, realizzate con botaniche 100% naturali”…
… mentre “la distillazione avviene tramite un tradizionale metodo di infusione a vapore, utilizzando una versione in miniatura dell’iconico alambicco Carter head, noto per produrre alcuni dei migliori gin al mondo”.
Il prodotto bandiera è il Peter in Florence London Dry “caratterizzato da un mix di quattordici botaniche, con un focus particolare sull’iris, simbolo della storica città di Firenze: utilizzando sia la radice che i petali dell’iris, creiamo un distillato unico che esalta la freschezza floreale, rendendo il nostro gin un vero e proprio tributo all’eleganza di Firenze”.
Il produttore ci tiene a sottolineare come si tratti di un London Dry Gin “realizzato completamente in Toscana” quale esito di un elegante mix di 14 botaniche, tra le quali ovviamente il ginepro in quanto “pianta caratteristica delle colline fiorentine”.
Elegantemente vengono rivelati tutti gli ingredienti: provengono dall’Italia Ginepro, Iris radice, Iris petali, Scorza di limone essiccata, Radice di Angelica, Scorza di bergamotto fresca, mentre sono addirittura toscani Bacche di rosa canina, Fiori di lavanda freschi, Fiori di rosmarino freschi, Coriandolo e Mandorle amare; dall’Asia arrivano poi Corteccia di Cassia e Semi di cardamomo verde, infine dall’Africa Occidentale ecco i Grani del Paradiso.
L’esito è un’intensa potenza erbacea che invade il naso tra spunti officinali, muschio e bacche, mentre al palato dopo un approccio speziato si assiste all’intreccio di dolce e amaricante con note umami e ricordi di prodotti da forno.
Ammalia il finale dall’impronta amabile.
La versione Spring Edition vede molta materia prima territoriale, poiché sono della zona di Firenze non soltanto il Ginepro ma anche Iris radice, Iris petali e Zafferano, mentre sono comunque toscani Radice di Angelica, Fiori rosmarino freschi e Coriandolo; sempre di produzione italiana Scorza di limone essiccata, Scorza di bergamotto fresca e Camomilla, asiatica invece la Corteccia di cassia.
Ampio lo spettro olfattivo, ricco e complesso nell’offrire suggestioni di incenso e spezie piccanti, oltre all’evidenza della zagara.
Carezzevole e delicato, offre al gusto rimandi di camomilla seguiti da tutta la forza del ginepro, per poi chiudere con la velatura amaricante dello zafferano.
Chiusura lunga e suadente, veramente memorabile.
I cocktail di Peter in Florence sono autentiche killer application del gusto, irresistibili concentrati di perfezione organolettica pronti per il piacere del degustatore…
… riuscendo nell’intento di riprodurre alla perfezione il lavoro dei migliori mixologist sulle più richieste ricette da bere in un formato ready to drink.
Dalla distilleria spiegano che “nascono per ricreare a casa in modo semplice e immediato un cocktail come quello preparato al bar”.
Viene aggiunto che “i drinks sono miscelati con ingredienti selezionati basandosi sulle ricette originali” e questa filosofia di produzione si ritrova nel bicchiere con versioni a regola d’arte di Negroni, Martini e Martinez, contrassegnati da vigore organolettico, freschezza diffusa, profumi ammalianti e soprattutto grande carica evocativa nel proporre i descrittori e le note sensoriali al massimo della loro espressione.
Maggiori dettagli ce li offre Giancarlo Fabbri, master distiller di Peter in Florence, nel video sottostante.
Info: https://peterinflorence.com/
Distribuzione: https://www.propostavini.com/produttori/produttore/ginlab/
Catalogo Spirits: https://www.propostavini.com/cataloghi/proposta-spirits-2024/