Una tipicità che ha dato notorietà internazionale alla località abruzzese, declinata nella versione classica ma anche in tante varianti: scopriamole. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una realtà dolciaria molto nota in regione che si è fatta conoscere anche sul territorio nazionale grazie agli eventi fieristici, dove offre le sue tipicità tradizionali dell’Abruzzo: conosciamola meglio. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una vera scoperta per gli amanti delle squisitezze create dalle api: qui vi descriviamo come vengono create e quali sono. (Clicca per leggere l’articolo.)
Sta conquistando gli appassionati gourmet questo prodotto commercializzato da questa Azienda Agricola di San Benedetto dei Marsi in provincia dell’Aquila, nel territorio della Marsica: scopriamone le caratteristiche. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un’azienda agricola vocata alla coltivazione e lavorazione di eccellenze del territorio da proporre in prodotti genuini: vediamo quali sono. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un’intera famiglia davvero felice di mostrare tutte le meraviglie della regione, a partire dalle sue bontà frutto di allevamento etico e lavorazione rigorosa: scopriamo come lavora e cosa produce. (Clicca per leggere l’articolo.)
Nel cuore della natura lussureggiante di un Parco Nazionale, questo caseificio crea bontà eccezionali grazie al benessere di bestie libera al pascolo e alla cura delle lavorazioni: queste le sue specialità. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una verdura tipica abruzzese dalle straordinarie peculiarità organolettiche che lo rendono apprezzato sia da crudo che in tante preparazione, compreso un salume quale la Ventricina: ve ne illustriamo la storia e le caratteristiche. (Clicca per leggere l’articolo.)
Questo delizioso liquore fa parte del DNA di diverse regioni, compresa quella abruzzese, da dove giunge tale racconto che fa comprendere le ragioni della sua importanza e notorietà: scopriamo di cosa si tratta… (Clicca per leggere l’articolo.)
Un’antica tradizione norcina nata dalla civiltà contadina capace di trasformare materie prime povere in prelibatezze esaltanti come questa rarità molto più delicata di quel che si potrebbe pensare e quindi adatta anche ai palati odierni: ci siamo fatti spiegare come si produce. (Clicca per leggere l’articolo.)
Questa delizia vanta storia millenaria e diverse peculiarità, come l’essere l’unico realizzato con caglio suino e il nascere esclusivamente da mani femminili: vi raccontiamo la vicenda antica e le caratteristiche di questa bontà. (Clicca per leggere l’articolo.)
Solitamente non ci facciamo ammaliare dalla superfice estetica di un prodotto, ma in questo caso l’originalità e la personalità delle confezioni appare perfettamente integrata con la qualità di ciò che contengono, come dimostra l’articolo che potete leggere cliccando qui sotto. (Clicca per leggere l’articolo.)