Una realtà della provincia dell’Aquila dal forte impianto etico che negli anni ha ingaggiato una battaglia culturale contro lo spopolamento della sua area nel territorio di Anversa degli Abruzzi, rivalutandolo con la pastorizia e un’attività casearia di eccellenza associate all’ospitalità: un modello da approfondire, qui. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un salume di stratosferica bontà che nella sua zona assume enorme valore identitario, tanto da essere tutelato con un rigido disciplinare al fine di preservarne la lavorazione tradizionale e la cura artigianale: vi illustriamo come viene realizzato e che sapore ha. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un liquorificio dalla forte impostazione identitaria in cui ogni singolo prodotto narra natura, usi e costumi della regione, perpetuando così un’eccellenza abruzzese dalle radici antiche: andiamo ad approfondirne la filosofia e i metodi di lavorazione. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un salume antico ricco di storia e tradizione che l’associazione fondata da Carlo Petrini ha deciso di tutelare e valorizzare, grazie anche al concreto sostegno dei norcini che ancora lo producono secondo i dettami originari, come questa macelleria abruzzese alla quale abbiamo chiesto di descrivercelo. (Clicca qui sotto per leggere l’articolo…)
Una società giovane ma con le idee molto chiare che con questo progetto consente di provare tutte le squisitezze identitarie del posto e di fare golose scoperte, oltre a consentire di conoscere meglio un territorio meraviglioso: la nostra guida ai migliori acquisti dei prodotti imperdibili
Oltre duecento anni di attività per questa azienda divenuta massima rappresentante di una celebrata tipicità dolciaria dell’Abruzzo: ve ne raccontiamo la lunghissima vicenda e il goloso presente
Affermatosi il concetto di birra agricola, così chiamata perché utilizza ingredienti prodotti dalla stessa struttura che li traduce in prodotto brassicolo, il successivo passaggio è creare adesso legami sempre più profondi con il territorio di appartenenza, come accade con Maiot che vuole rappresentare la zona della Maiella in Abruzzo in cui ha sede. Per la […]
Se non avete ancora pensato di scoprire l’Abruzzo, è il momento di farlo, se invece già vi stuzzicava l’idea, alimentiamo l’appetito con una panoramica su cosa possa offrire questa regione ai viaggiatori. Già il claim della Regione parla chiaro: “made in nature”, per sottolineare non soltanto le bellezze naturali ma anche come tutti gli elementi […]
La sua singolare forma a triangolo e la povera composizione di sole canne ha attraversato nel corso dei millenni varie civiltà, da quella egizia alle popolazioni sarde, assumendo un ruolo anche nella storia della Costa dei Trabocchi, dove è stato presente fino a sessant’anni fa e veniva chiamato lu cannizzere, usato per la piccola pesca […]
L’interesse storico per i trabocchi e il loro studio scientifico è partito da Rocca San Giovanni in provincia di Chieti, dove intorno alla macchina da pesca di Punta Tufano e al suo recupero attivo sono fiorite iniziative culturali preziosissime che narrano un pezzo dell’identità del Paese: summa della razionalizzazione di tale rinnovata attenzione è l’Aula […]
Uno shop on line di prelibatezze che dall’Abruzzo irradia ovunque cultura gastronomica italiana, consegnando a domicilio autentiche specialità regionali, rarità e molti presidi Slow Food, associazione della quale rappresenta ormai una sorta di braccio operativo per le vendite: è Foodscovery, lo store online di Gilda che opera a Cappelle sul Tavo in provincia di Pescara. […]
Macchine da pesca nate come supporto alla lotta per la sopravvivenza e divenute oggi un simbolo culturale di un’intera regione oltre che efficace volano di attrazione turistica: sono i Trabocchi che puntellano l’Abruzzo affacciato sul mare in una zona compresa tra Francavilla e San Salvo, includendo Ortina, San Vito Chietino, Rocca San Giovanni, Fossacesia, Torino […]