Abruzzo Archives - Page 4 of 5 - StoriEnogastronomiche.it
I Panettoni artigianali e i dolci natalizi di Rustichella d’Abruzzo

La sorpresa nel mondo dei dolci natalizi di questo 2018 arriva da Rustichella d’Abruzzo, pastificio virtuoso incastonato nelle colline vestine che nella sua ricerca di qualità e cultura del gusto sta sfornando delizie che ci hanno molto colpito. L’azienda chiarisce subito che “il nostro ingrediente speciale per realizzare un Panettone artigianale di alta qualità, è […]

Trabocco di Punta Tufano, testimonianza della dignità dell’Abruzzo

Quel suo ergersi sul livello del mare, il librarsi nell’aria, lo svettare sulla superficie terrestre, sono tutti elementi costitutivi del Trabocco che si fanno metafora, simboleggiando il suo intervento per elevare l’umana condizione, lo stimolo a guardare oltre l’orizzonte, la spinta a sublimare le avversità. Sono alcune delle ragioni che rendono tale macchina da pesca […]

Mousse di ricotta, semifreddo abruzzese: la video-ricetta

La mousse di ricotta di pecora è un semifreddo tipico in Abruzzo, regione storicamente dedita alla pastorizia che ha sapientemente sfruttato le proprietà del latte ovino, più salato di quello bovino, per sviluppare la sua cultura gastronomica. Il Capestrano, ristorante milanese di cucina abruzzese, questa mousse la  serve con una gelatina al Centerba, un liquore […]

La coltivazione dell’ulivo nell’area Vestina, in Abruzzo

L’area Vestina in Abruzzo ha un’antica tradizione di produzione di olio. Qui la coltivazione dell’ulivo ha una storia risalente al tempo dei Romani, mentre il presente registra la produzione dell’eccellente olio extra vergine di oliva della Cignale. Ce ne parla Massimo Mariani che fa l’olio in questa zona proprio per la Cignale.   Info: www.agricolacignale.eu

Il Bocconotto di Castel Frentano, dolce tipico della zona di Chieti

Figlio della diffusione del cacao tra la fine del ’700 e l’inizio dell’800, ancora oggi il Bocconotto è un dolce identitario dell’Abruzzo. Ne ha fatto un proprio vessillo il comune di Castel Frentano in provincia di Chieti che ne attesta la sua codifica intorno ai primi anni del novecento, ammettendo che la “sua preparazione è […]

Dagli autoctoni abruzzesi di Ausonia, la spontanea naturalezza del vino

La spontaneità è ribadita già nella descrizione dei loro vini: si fa riferimento alla fermentazione, ma il concetto poi diviene metafora della filosofia aziendale, perché la cantina Ausonia nutre rispetto sacro per la Natura in ogni sua declinazione, anche nel suo farsi vino. Un rispetto che si coglie nella totale dedizione ai vitigni autoctoni tutti vinificati in […]

Lo Zafferano dell’Aquila, oro rosso dell’Abruzzo

E’ arrivato dall’Oriente ma si trova nel territorio dell’Aquila ormai da secoli, lo Zafferano che negli scorsi anni si è guadagnato il titolo di migliore del mondo. Le brochure che lo promuovono lo definiscono senza mezzi termini come “purissimo”, sottolineandone la storia prestigiosa, i principi attivi e le proprietà terapeutiche (compreso l’uso medicinale), quindi i […]

Dalla rara uva autoctona abruzzese Montonico, vino bianco e molto altro

  C’è tutto un mondo che gira intorno a un’uva, nell’antico territorio della Vestinia alle pendici del Gran Sasso, in Abruzzo. E’ l’uva Montonico, tipicità identitaria del territorio di Bisenti, in provincia di Teramo. Un’uva che ha rischiato di andare perduta, tanto da attirare la tutela di Slow Food attraverso la concessione di un Presidio […]

Reviewed