Nascosto in una località con panorami mozzafiato c’è questo locale di ristorazione incentrato soltanto su piatti tipici della Basilicata, in alcuni casi esclusivi del posto, scaturiti dalla tradizione povera ma ricchissimi di gusto: queste le specialità che valgono decisamente il viaggio. (Clicca per leggere l’articolo.)
Basterebbe la sconvolgente bontà dei suoi ravioli con crostacei e tartufo nero a giustificare un viaggio per provare questo locale che ha tanti altri pregi da offrire, dalla vista spettacolare a un fritto di pesce clamoroso, fino a un dessert freddo indimenticabile: queste le specialità
Al Chiosco da Tonino a Policoro è il più rinomato locale della zona, ma ha dovuto chiudere ora in piena stagione perché a causa del Reddito di cittadinanza non trova collaboratori, come denunciano gli stessi camerieri del locale invece felicissimi di lavorarci: sentite che storia…
Nello stupendo contesto lagunare di questo luogo d’incanto è incastonata una stanzetta in affitto curatissima in ogni dettaglio, dotata di ogni comfort e vista romantica sui canali, gestita da una famiglia con immensa cortesia e generosità: ve la descriviamo nei particolari
In un accogliente ambiente arredato con gusto d’altri tempi viene portata in tavola una cucina memore della tradizione ma con aperture a raffinatezze contemporanee, dove a trionfare sono le materie prime e i classici: questi i piatti da noi consigliati
Una giovane realtà nata per promuovere le eccellenze gastronomiche di questa fantastica regione, realizzate da piccoli produttori e realtà artigiane familiari: questa la nostra guida agli acquisti tra tante bontà
Va bene rimanere incantati davanti all’abbagliante splendore dei Sassi di Matera, ma pur avvinti dall’inevitabile rapimento estatico, a un certo punto ci si chiede: come si viveva qui? Sì, perché tutta questa meraviglia non è stata pensata ovviamente come costruzione scenografica o attrazione turistica, bensì ha rappresentato per millenni un riparo in cui si è […]
C’è quella napoletana, o la romana, la gourmet e ce ne sono altre con definizioni che fioriscono in continuazione, tra le quali bisogna prendere seriamente in considerazione la “pizza lucana”: un concetto coniato dal pluri-premiato pizzaiolo Michele Leo che lo applica nel suo frequentatissimo locale Il Brigante a Venosa, in provincia di Potenza. Si tratta […]
Un pianeta del relax dominato dalla statua del Redentore che domina lo splendido territorio della perla lucana che si affaccia sul Tirreno: è il Grand Hotel PianetaMaratea che si presenta come “strutturato su 7 piani e dispone di 151 camere matrimoniali e 10 suite, un luogo confortevole in cui tornare con piacere dopo una giornata […]
Matera è metafora dell’Uomo, della sua irrequietezza errante e della sua curiosità penetrante, della sua indole aggregativa e dell’ingegnosa lotta ingaggiata con la sopravvivenza, del suo spasmodico desiderio di bellezza e dell’anelito spirituale. Aggregazione proto-urbana millenaria, Matera è stata testimone e frutto stesso di ogni evoluzione umana, dai primi vagiti sensibili della civiltà ai decori […]
Se la parte emersa dei Sassi di Matera abbaglia con la sua stupefacente grazia scenografica, non meno sbalorditiva è la bellezza e l’importanza di ciò che nasconde al di sotto delle costruzioni: un ordito di genialità che stupisce per la complessità funzionale ma anche per il pregio estetico. Sono quelle vene scavate nel corpo della […]
Uno dei patrimoni archeologici più preziosi che l’Italia possa vantare, in grado di creare interesse in studiosi e appassionati di ogni parte del mondo, ma ancora poco noto ai viaggiatori: si tratta del Parco Paleontologico di Notarchirico, nel territorio di Venosa, in provincia di Potenza, in Basilicata, al cui interno si trova un Sito Paleolitico […]