Basilicata Archives - Page 4 of 7 - StoriEnogastronomiche.it
Basilicata, le mete turistiche

Una lunga successione di irresistibili luoghi di interesse che rendono irrinunciabile una visita a questa regione ancora da scoprire, la Basilicata. Per questo gli enti pubblici sempre più si stanno organizzando per aiutare i visitatori a indirizzarsi tra beni culturali e opportunità ludiche, come sta facendo l’APT, Agenzia Promozione Territoriale di Basilicata, con sedi a […]

Caseificio Petruzzi di Paterno (PZ), un secolo di tradizione familiare

E’ dall’inizio degli anni ’20 che in provincia di Potenza si intrecciamo i forti legami di latte famigliari alla base della produzione del Caseificio Petruzzi. Si parte da Avigliano Scalo per poi spostarsi a Paterno, tenendo anche logisticamente vicine la produzione di formaggi freschi e stagionati all’allevamento delle vacche e lavorazione. Così non si è […]

I piatti storici della Basilicata raccontati da Federico Valicenti

Federico Valicenti non è soltanto uno dei più grandi cuochi italiani, ma anche uno dei maggiori divulgatori culturali del Paese, grazie alla sua azione di scavo archeologico nei reperti documentali delle nostre radici culinarie che ha prodotto scoperte entusiasmanti e recuperi di immenso valore antropologico, poiché ogni ricetta antica ha lo stesso pregio di un […]

Andate a Quel Paese… esiste davvero!

“Te c’hanno mai mannato a quer paese”, cantava Alberto Sordi al Festival di Sanremo nel 1981: forse non sapeva che quello scherno in forma di metafora potesse avere una concretezza storica e geografica. Infatti, semmai foste stati mandati “a quel paese”, consolatevi, potrebbe non essere stato un insulto: perché Quel Paese esiste davvero, eccome! Quel […]

BG Arte, manufatti degli artigiani del tufo a Matera

A Matera l’acquisto di un cosiddetto “ricordo” non è mero shopping bensì attività intellettuale, perché qui non si producono banali souvenir ma autentici gioielli di artigianato capaci di raccontare la città e di definirne il valore culturale. Questo perché gli oggetti più diffusi usano quella pietra bianca che ha reso iconica la millenaria località lucana, […]

Abbazia della Ss. Trinità a Venosa (PZ), secolare memoria stratificata

La perfetta esternazione del concetto di sincretismo, dove le memorie si stratificano così come il loro portato religioso, storico, antropologico, accavallando le ere e intrecciando le civiltà: è l’abbazia della Santissima Trinità che rifulge in Venosa, splendido centro in provincia di Potenza, nel nord della Basilicata. Il Comune, nel dare dettagliate informazioni sul monumento, sottolinea […]

Specialmente… a Matera: cosa visitare e luoghi da scoprire

La vera Matera non è quella trasformata in un luna park pseudo-intellettuale a causa della nomina a Capitale Europea della Cultura: per trovarne l’anima e l’autentica bellezza bisogna scansare scenografie tronfie e lucette per allocchi, evitare convegnucoli provincialotti e mostre un tanto al chilo di cui non rimarrà alcuna traccia, per puntare invece ai suoi […]

Specialmente… a Matera: dove mangiare tipico

L’esplosione del turismo di massa a Matera ha comportato l’apertura di tanti, troppi esercizi di ristorazione nati soltanto per fare business, senza rispettare la vera anima del luogo: non c’entrano niente con la città i locali etnici, gli stellati, i ristoranti di pesce, i bistrot fighetti e le diavolerie modaiole che offendono la dignità e […]

Pasticceria Schiuma a Matera, dolce tradizione di famiglia dal 1946

E’ una sosta obbligata tra le sublimi camminate negli affascinanti meandri litici di Matera, un angolo di grazia all’altezza dello splendore della città: è la Pasticceria Schiuma, elegantemente collocata in via XX settembre al civico 10. Si tratta di una delle più antiche pasticcerie della città, “una tradizione che si trasmette, rinnovandosi di padre in […]

Reviewed