Una palude trasformata in un paradiso galleggiante, capace di attirare turisti e visitatori con i suoi canali che si insinuano tra natura selvaggia e comodo alloggi in cui trascorrere dei sereni giorni immersi in una bellezza abbagliante: potete vederla qui… (Clicca per leggere l’articolo.)
In un contesto paesaggistico stupendo della costa della Calabria ionica si trova questo locale che ci ha sbalordito per il sapore esplosivo dei piatti e la perfezione della cottura applicata a preparazioni tipiche indimenticabili: vediamo quali sono i suoi piatti forti da non perdere. (Clicca per leggere l’articolo.)
Ci si deve addentrare in una bellissima pineta ricca di rigogliosa natura selvaggia per raggiungere le aree libere di quest’immensa area balneare ricca di verde che offre un mare pulitissimo e un ambiente rilassante: ve la facciamo conoscere noi con questo articolo. (Clicca per leggere l’articolo.)
Basta allontanarsi dalle aree più affollate di tale incantevole zona della costa ionica calabrese per raggiungere gli spazi liberi e selvaggi di questo pregiato luogo di balneazione che dispensa bellezza e serenità: facciamoci un tuffo insieme… (Clicca per leggere l’articolo.)
Selvaggia e raccolta, offre magnifici scorci e una bella battigia che annuncia un mare da favola, con la possibilità di trovare sempre il proprio spazio anche in alta stagione: facciamo un tuffo insieme…(Clicca per leggere l’articolo.)
Il paragone con il lungomare del celebre Principato lo ha fatto l’amministrazione locale in un manifesto affisso per strada, un modo autoironico per celebrare la comunque abbagliante bellezza dell’abita battigia del posto: guardate che meraviglia…(Clicca per leggere l’articolo.)
Le origini remote della meravigliosa città calabrese sono narrate alla perfezione da questa esposizione curata e inclusiva, capace di condensare brillantemente secoli di accadimenti epici e di tratteggiare vividi ritratti di popoli dall’immensa civiltà foriera di Bellezza: la nostra visita guidata. (Clicca per leggere l’articolo.)
Questa catena adatta ogni proprio locale alla realtà del territorio in cui inserisce, proprio come fa la sede cosentina di corso Mazzini dove è possibile trovare qualche tipicità e perfino delle bevande a base di ingredienti regionali: ecco cosa abbiamo degustato. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un’esposizione dislocata lungo l’arteria più frequentata della città calabrese che propone opere di artisti come Salvador Dalì, Giorgio De Chirico, Mimmo Rotella, Pietro Consagra, Amedeo Modigliani e Giacomo Manzù, impreziosendo ulteriormente una località che brilla per i beni culturali. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un puro distillato di cultura locale resa attraverso il cibo che permette di conoscere in profondità tradizioni e identità della comunità di questa splendida località calabrese, merito del rigore appassionato del gestore Felice Giocondo: vediamo quali sono le sue prelibatezze che valgono decisamente il viaggio. (Clicca per leggere l’articolo.)
Dalla fusione di sei secoli fa tra la civiltà albanese e la nostra nel Meridione d’Italia sono scaturite meraviglie anche sul piano culinario, come dimostrano i capolavori di impressionante bontà di questo locale attraverso i quali il titolare svolge una preziosa e meritoria opera di divulgazione: ecco le sue squisitezze. (Clicca per leggere l’articolo.)
Uno dei più brillanti progetti culturali italiani che si è guadagnato anche stima internazionale non limitandosi a esporre opere d’arte bensì stimolandone la creazione e il legame con il territorio, sostenendo concretamente gli artisti e alimentando la capacità di attrazione turistica della stupenda città calabrese.
Clicca qui sotto per leggere l’articolo