L’area ellenofona della Calabria è unita non soltanto dall’antica lingua del territorio di derivazione greca, ma anche da ricette e materie prime che accomunano i centri di quest’area a sud-est della provincia di Reggio Calabria. Se la sua capitale riconosciuta è Bova, non possiamo che partire da qui per scoprire questa cucina che, pur sviluppandosi […]
Un luogo di incanto capace di catturarti lo sguardo, la mente e il cuore: Pentedattilo, frazione del comune di Melito Porto Salvo in provincia di Reggio Calabria, irretisce ogni parte di te, così visitarlo si trasforma in un’esperienza di vita indimenticabile. Ecco qui di seguito cosa è possibile vivere in questo splendido centro. La […]
La gastronomia tipica calabrese è ricca di piatti che a volte hanno limitatissima estensione territoriale, magari legati soltanto a una manciata di comuni se non addirittura a una ristretta comunità, per questo ci si deve divertire a scavare nelle tradizioni culinarie di ogni singola area della regione se si vogliono scoprire perle del gusto imperdibili […]
Se è acclarato che Bova sia la capitale della Calabria Greca, allora la porta d’ingresso privilegiata nella cultura dell’Area grecanica calabrese non può che essere il Centro Visita di Bova che si trova in via Dante, nello splendido borgo in provincia di Reggio Calabria. E’ un luogo di transizione tra l’accoglienza e l’istruzione, sintetizzando stimolo […]
L’entusiasmante scoperta delle mille declinazioni di un prezioso agrume come la clementina, una serie di strepitose glasse da materie prime calabresi e altre squisitezze da eccellenze territoriali: rientrano tutte nella produzione che la Medi Mais Calabra opera nella Zona Industriale della Piana di Sibari in provincia di Cosenza. Si tratta di un’azienda agroalimentare a conduzione […]
(Mery Casella) Un pregiato prodotto della cultura materiale calabrese che al tempo stesso è simbolo della spiritualità ancestrale ebraica: il cedro ha un raro dono di sintesi antropologica capace di unire tradizioni geograficamente distanti in un’intensa vicinanza umana, un abbraccio di sensibilità differenti rese empatiche da un nobilissimo ed ecumenico dono agricolo, con una densità […]
E’ la capitale della Calabria Greca, un titolo non soltanto morale che pone realmente Bova al centro di questa meravigliosa area collocata nella parte sud orientale della provincia di Reggio Calabria. A tenere insieme le comunità comprese tra il mare e l’Aspromonte è una lingua di origine greca che nei millenni si è fusa con […]
Roghudi Vecchio rientra in quel novero di borghi della Calabria abbandonati da tempo che hanno però conservato immenso fascino, anche grazie alle leggende che vi aleggiano intorno. Esattamente come accade per il borgo di Pentedattilo, anch’esso in provincia di Reggio Calabria, dove però un po’ di vita è tornata grazie anche alle botteghe artigiane che […]
Viaggio tra le squisitezze identitarie di questa provincia calabrese che sbalordisce con i tesori donati dalla natura e dal lavoro dei suoi contadini e artigiani del gusto. Il bergamotto per un miracolo della natura può nascere e svilupparsi con le sue migliori caratteristiche peculiari soltanto in una lingua di terra della provincia di Reggio Calabria […]
Filiera completa delle materie prime impiegate in cucina, lavorazione rigorosamente artigianale e biologica di ogni prodotto agroalimentare, cibo inteso come fattore sociale e didattico, intimo rapporto con il territorio e le sue tradizioni: sono alcune delle ragioni che portano la ristorazione e l’intera attività dell’Agriturismo L’Arca di Belvedere Marittimo in provincia di Cosenza in Calabria […]
Unire la salubrità del cibo con i suoi aspetti culturali ma senza inficiare il godimento del palato, è la sfida che vede uniti i gastronomi più illuminati: in questa scia di eccellenza si inserisce Raffaele Leuzzi, medico di chiara fama approdato alla ristorazione etica, con il locale-progetto Convivio (http://www.storienogastronomiche.it/osteria-convivio-a-fiumefreddo-bruzio-cs-saperi-e-sapori-di-calabria/) nel borgo di Fiumefreddo Bruzio, in […]
Si chiama Bergamìa, il Piccolo Museo del Bergamotto di Pentedattilo che promette “un viaggio esperienziale tra storia e cultura” dell’agrume identitario della provincia di Reggio Calabria. Piccolo nelle dimensioni, perché ricavato da una modesta casa un tempo abbandonata, come il resto di questo borgo della Calabria Greca ammantato di fascino e leggende, oggi in piena […]