calabria Archives - Page 5 of 13 - StoriEnogastronomiche.it
Con Naturaliter e San Leo, turismo innovativo nella Calabria Greca

La Calabria Greca è uno dei più straordinari scrigni di meraviglie di tutta Italia: lo sa bene chi vive nella zona, al punto che c’è stato chi si è organizzato per aiutare la conoscenza di questo territorio e sviluppare il turismo nella zona. Come l’associazione Cooperativa Naturaliter, con sede a Condofuri, in provincia di Reggio […]

Museo della Liquirizia Amarelli a Rossano, il racconto diventa prodotto

Uno dei massimi esempi di storytelling museale, capace di tradurre una vicenda privata in epopea collettiva, una narrazione d’impresa in Storia della civiltà, un manufatto in categoria dell’anima, un bene di consumo in orgoglio sociale, un prodotto internazionale in identità locale: il Museo della Liquirizia Giorgio Amarelli è un’eccellenza del Paese da studiare in ogni […]

Sentiero della Civiltà Contadina, memoria esterna di Bova (RC)

Un allestimento all’aperto di rara intelligenza e grazia espositiva, dalla significativa valenza socio-antropologica: il Sentiero della Civiltà Contadina a Bova è molto più di “un museo all’aperto”, come si definisce sul sito ufficiale, rappresentando un affascinante percorso esterno nella memoria rurale. La disposizione dei reperti che mostra è tale da condurti nei reticoli viari più […]

Specialmente… le migliori granite della Calabria: dove mangiarle

Le granite calabresi non sono ancora famose come meriterebbero, eppure sono le uniche in Italia che possano confrontarsi con quelle siciliane, da cui sono diverse per consistenza e gusti. Sono più sciolte rispetto alla cremosa fitta consistenza delle granite siciliane, ma vincono in fantasia e quantità di gusti: molti i sapori freschi e sorprendenti che […]

La misteriosa bellezza di Pentedattilo, stupendo borgo calabrese

Di borghi bellissimi in Italia ce ne sono molti, tanto da essere diventati protagonisti di una specifica branca del turismo, con programmi e iniziative a essi dedicati. Però la magia che si trova a Pentedattilo non l’abbiamo ancora riscontrata da nessun’altra parte. Già appena arrivi al cospetto di questo borgo, frazione del comune di Melito […]

Il Centro che salva Tartarughe Marine a Brancaleone (RC): commovente

Non è un posto turistico ma un luogo d’amore: il CRTM, Centro Recupero Tartarughe Marine di Brancaleone, in provincia di Reggio Calabria, è un vero e proprio ospedale in cui vengono curate queste meravigliose creature. Ben venga però che venga visitato dai turisti: perché con le loro donazioni sostengono il lavoro dei volontari e degli […]

Museo delle Reali Ferriere a Mongiana, memoria industriale della Calabria

Un Museo per svelare una storia poco nota dell’attività industriale della Calabria in epoca borbonica. Una magnifica esposizione museale sulla Calabria nell’800 che stimola interrogativi e approfondimenti. Per questo dovrebbe essere obbligatorio fare visita al MuFar, Museo Fabbrica d’Armi – Reali ferriere Borboniche, abbarbicato fino ai quasi 1000 metri di Mongiana, nobile ma poco popolato comune della […]

Parco ArcheoDeri a Bova Marina (RC), dalla preistoria all’ebraismo

Una vivida dimostrazione dell’atavica predisposizione della Calabria ionica ad accogliere popoli e usanze, in un processo di continua contaminazione virtuosa che ha reso questa terra uno dei prodigi antropologici più complessi, ricchi e affascinanti del mondo. Il Parco Archeoderi è la summa di questo meraviglioso sincretismo culturale, con la sua stratificazione millenaria di presenze umane […]

Specialmente… a Sellia Marina e dintorni: cosa vedere e dove mangiare

Sellia Marina in provincia di Catanzaro è un’attraente località della costa ionica della Calabria celebratissima dai vacanzieri che vi trovano un mare stupendo, spiagge infinite, tanti spazi liberi ma anche strutture ben attrezzate, ottimo cibo tradizionale e luoghi di cultura. In generale offre relax e intrattenimento alla portata di tutti, sia per i prezzi che […]

Specialmente… a Fiumefreddo Bruzio (CS): cosa fare e dove mangiare

Un cuore architettonico antico che contiene uno dei progetti turistici più moderni: accade a Fiumefreddo Bruzio in provincia di Cosenza, magnifico borgo che da un promontorio affacciato sul Tirreno digrada verso il mare, in un susseguirsi di panorami e scorci di sconvolgente bellezza. Merito di amministrazioni che hanno tutelato l’integrità di edifici e arredo urbano, […]

Reviewed