VINI E VITIGNI DA SCOPRIRE. Viaggio nell’Italia delle uve storiche e dei più buoni vini territoriali ancora da conoscere, in mostra al Vinitaly di Verona
Ha il fascino di un romanzo, la vera storia dell’artista siciliano Salvatore Fiume che venne attratto dal borgo calabrese Fiumefreddo Bruzio inizialmente per una pura fascinazione onomatopeica con il suo cognome, per poi rimanere irretito dalla grazia del luogo, tanto da volerla incrementare con altra bellezza, quelle delle opere d’arte che donerà alla comunità lungo […]
L’olio extravergine di oliva calabrese è ancora poco celebrato mediaticamente, eppure si tratta di una delle produzioni più interessanti di tutta Italia. Grande la varietà di cultivar, tanto quanto è elevata l’originalità organolettica che si trova negli oli di tutta la Calabria. Tra le cultivar autoctone da scoprire c’è l’Ottobratica, varietà caratteristica dei territori calabresi […]
Già il percorso per raggiungere la località vale il viaggio, un sinuoso abbarbicarsi tra i fitti boschi straripanti di rigogliosi alberi delle Serre Calabresi… … magnifica introduzione a Mongiana, in provincia di Vibo Valentia in Calabria, comune di neanche settecento abitanti che rappresenta nobile memoria regionale del riscatto del lavoro e commovente elegia alla civiltà […]
Sono un mito antropologico gli arancini che vengono serviti sul traghetto Caronte che collega la Sicilia e la Calabria. Il tratto tra Messina e Villa San Giovanni è breve, il viaggio dura dunque poco, eppure ogni volta si assiste sempre puntualmente all’assalto del bar, come se ci si dovesse accaparrare scorte di viveri per una […]
VINI TERRITORIALI E VITIGNI AUTOCTONI ITALIANI _ Viaggio nel nostro patrimonio enologico, guidati dai vignaioli di Proposta Vini
Nell’infinita successione di esercizi commerciali per turisti di Tropea si trovano non soltanto ammennicoli per vacanzieri ma anche delle sorprese frutto del genio artigiano calabrese. Come la mostra animata degli antichi mestieri allestita nel proprio negozio dalle Creazioni Artistiche Il Faro, nella centrale via Stazione di questo celebre borgo in provincia di Vibo Valentia. Sul […]
Chianalea è unanimemente considerato uno dei borghi più belli di tutta la Calabria, anche se è fuorviante e del tutto incongrua la definizione di “piccola Venezia del Sud”: non ci sono profonde insinuazioni lagunari del mare nel tessuto urbanistico, bensì caratteristiche abitazioni snocciolate lungo un’unica via che si tuffano nelle meravigliose acque tirreniche. Per gli […]
Posto in mezzo a una trafficata arteria del territorio di Rossano nel versante ionico della provincia di Cosenza, il negozio di alimentari La Mora sembra strizzare l’occhio ai tanti automobilisti che gli passano davanti, catturandone l’attenzione con magnifiche trecce penzolanti di rosseggiante Cipolla di Tropea oppure con i cartelli che a lettere cubitali avvertono il […]
Soltanto nella zona costiera reggina viene prodotto l’agrume dal profumo più amato del mondo
Ai già molteplici elementi che costituiscono il fascino di Bova, meraviglioso antico borgo in provincia di Reggio Calabria, va aggiunta una tradizione che mette insieme sentimento religioso e ritualità pagana: è la festa delle Persephoni che gli anziani chiamano però “delle Palme” e qualche studioso definisce invece “delle Pupazze”, la quale “prende origine dalla più […]
Le vedete soprattutto nei piccoli centri, dove la vita scorre più lenta e a dimensione umana, disposte come a presidiare porte d’ingresso, finestre, tappeti esterni: sono bottiglie di plastica ripiene d’acqua, con una funzione ben precisa, tenere lontani gli animali, soprattutto i gatti maschi, affinché non urinino sui punti sensibili delle parti esterne delle abitazioni […]