Sarà un’attività prettamente e forse anche banalmente turistica, ma rimane irrinunciabile per ogni visitatore dell’isola campana circumnavigarla con uno dei tour offerti dagli operatori locali, per comprenderne la fisionomia ma anche le radici del mito: ecco il video di questa emozionante escursione. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un trionfo di autarchia alimentare per questa vera realtà agrituristica che produce per conto proprio le materie prime vegetali e animali, per offrirle a una cucina prodigiosa capace di trasformarle in piatti meravigliosi magari seguendo le ricette del Cilento: vi indichiamo le specialità da non perdere…(Clicca per leggere l’articolo.)
Affascinano certamente la vicenda secolare e una sede con reperti antichi, ma suscita un plauso anche un presente ricco di attenzione per l’ambiente, sensibilità per la divulgazione culturale e un amore concreto per la biodiversità che ha fatto recuperare un rarissimo autoctono: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un luogo multifunzionale dove vivere un’esperienza completa di ristorazione e ospitalità, godendo dei prodotti genuini realizzati dagli stessi gestori e cucinati con perfetta tecnica traducendoli in magnifiche ricette territoriali: vi riveliamo le specialità da non perdere e le ragioni per raggiungerlo. (Clicca per leggere l’articolo.)
In un luogo meraviglioso che brilla per pregi paesaggistici, singolarità geologiche e importantissime aree archeologiche, si trova anche la cantina con la quale la famiglia Di Meo tutela e valorizza la storia vitivinicola di questa zona vulcanica in provincia di Napoli: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Nel luogo in cui è stata codificata la dieta mediterranea il mondo marino rappresenta da sempre una risorsa, adesso anche espositiva, grazie a questo allestimento che consente di ammirare da vicino esemplari di affascinanti specie ittiche: guardate cosa potete trovarci. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una famiglia unitissima tanto negli affetti quanto nell’amore per il proprio territorio e nella passione per fare vino con rigore e passione, valori che conducono a trarre il meglio da un terroir particolarmente vocato dando vita a una produzione vinicola d’eccellenza: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Bruno Pizza è un visionario dall’animo sensibilissimo capace di basare una prestigiosa attività vitivinicola non soltanto sulle capacità contadine ma anche sui valori della Poesia, cogliendola nella grazia del territorio e nella generosità della terra, dando vita a capolavori da bere: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Agrumi, piante, radici, tutto viene trasformato in un tripudio sensoriale da questo liquorificio campano che lavora con passione e rigore, traendo buona parte delle sue meraviglie da bere da materie prime del territorio: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Si parte dalla mozzarella di bufala fatta in proprio da bestie allevate in azienda, quindi si passa a ricette antiche rare del territorio e materie prime eccellenti della zona, giusto per avere un assaggio delle bontà offerte dal ristorante di tale azienda agricola: queste le specialità, tutte cilentane. (Clicca per leggere l’articolo.)
Immersa nel verde rigoglioso di questo meraviglioso angolo della Campania, la struttura dona tutto quello che si può desiderare da una sistemazione rurale inserita in una vera azienda agricola, tra cibo locale freschissimo, ricette tradizionali e accoglienza molto calorosa: il nostro test. (Clicca per leggere l’articolo.)
Tre amici ma anche tre appassionati che hanno deciso di unire le forze per creare tale realtà brassicola dalla produzione eclettica di alta qualità: scopriamone la filosofia e le referenze. (Clicca per leggere l’articolo.)