Una delle più importanti attività di turismo esperienziale che esistano, in grado di coniugare divertimento e cultura materiale, sostenibilità sociale e antropologia, tutela ambientale e nuova imprenditoria: è l’imperdibile Lamparata organizzata dalla cooperativa Cilento Mare a Marina di Camerota in provincia di Salerno, la quale consiste nel recupero di un’antichissima metodologia di pesca notturna alla […]
Il buio delle notte che con lenta progressione inghiotte lo splendore della natura circostante del Cilento come per puntare l’attenzione sull’emersione dalle tenebre di testimonianze di millenni di storia rischiarate da un’attenta regia luminosa, mentre si procede come Diogene con la fioca ma suggestiva luce di una lanterna alla ricerca di quell’Uomo che qui ha […]
Una delle grandi opportunità offerte dal web è consentire anche ai territori più circoscritti e ai progetti più rigorosi di farsi conoscere senza doversi snaturare, poiché il loro messaggio può raggiungere persone della medesima sensibilità in grado di apprezzarne anche la più scarna genuinità: ne è dimostrazione Terre del Fortore, straordinario shop on line che […]
Dopo anni passati a vedere svilire l’indole naturalmente robusta del Fiano di Avellino, ingentilito e quindi depotenziato nella sua muscolatura per venderlo al pubblico meno colto e attrezzato, abbiamo avuto un sussulto quando ci siamo ritrovati finalmente davanti alla sua espressione autentica, austera e nerboruta senza rinunciare alla gradevolezza, merito della prima emissione di Felice […]
LA PIZZA NAPOLETANA. E’ universalmente nota, ma ci sono ancora storie e segreti da scoprire sulla pizza partenopea: ce li svela un maestro come Enzo Coccia
E’ la tipologia di pizza più affascinante che esista a Napoli. Perché la pizza fritta ha al suo interno storie e leggende che la rendono molto di più di un semplice alimento. La storia nota è quella di una pietanza preparata nei bassi, abusivamente, in pentoloni pieni d’olio sfrigolante posti ai bordi delle strade e […]
Se state ancora cercando di capire se la pizza napoletana si possa definire cibo di strada, a sgomberare ogni dubbio c’è la pizza a portafoglio o a libretto. Un modo di prepararla pensato espressamente per il suo consumo per strada, ovvero proprio il luogo dove anticamente è nato questo cibo. Si tratta di una pizza […]
Molto più di pur squisiti dolci, perché i prodotti firmati La Biscotteria di Anna sono l’affermazione di un’identità territoriale, la concretizzazione di un afflato etico, la sublimazione della biodiversità a categoria del buon gusto. Un progetto di artigianalità etica che parte dal borgo medievale di Baselice in provincia di Benevento con la riscoperta e valorizzazione […]
Un vero tesoro gastronomico italiano, collocato nel cuore antico della Campania. La mozzarella di bufala della zona di Capaccio (Paestum), in provincia di Salerno, è un prodotto prezioso, frutto di un lungo e meticoloso lavoro di trasformazione artigianale del latte. I caseifici della zona infatti non concentrano la loro attenzione solamente sul prodotto finito, ma […]
Se ti trovi a fare vino a Pompei dove le radici delle vicende umane si allungano per millenni nelle viscere pulsanti della civiltà, ti senti investito dall’imponente eredità di una storia plurimillenaria che diventa espressione d’orgoglio, conferimento di responsabilità, volano del saper fare: tutti elementi che scorrono nel sangue dei gestori della cantina Bosco de’ Medici con […]
Per gli amanti dell’acquavite di frutta è una delle delizie di maggiore culto: perché il distillato di albicocche del Vesuvio si porta dietro un carico evocativo pari a quello gustativo. Alla Cantina del Vesuvio, a Trecase, in provincia di Napoli, questo distillato lo fanno con la varietà Pellecchiella, con lavorazione a bagnomaria a vapore indiretto […]
A Sorrento il rischio dell’ovvio è altissimo. Rischiamo di incapparci tutti. E’ ovvio che sia una città bellissima. E’ ovvio che sia un luogo romantico. E’ ovvio che abbia panorami mozzafiato. E’ ovvio che non si possa non visitarla almeno una volta nella vita. E’ ovvio che sia tutto talmente ovvio da sprofondare nell’ovvietà. L’ovvietà […]