Quasi due secoli di lavoro indefesso e illuminato per coltivare tutti i pregi di questa magica terra, tramandando conoscenze e responsabilità di padre in figlio, per giungere oggi a produrre le massime espressioni dei vitigni territoriali Sangiovese e Albana: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Dal maestro pasticcere di Tabiano Terme nel parmense arriva l’ennesima coraggiosa declinazione del dolce natalizio che questa volta evoca addirittura la cucina povera contadina attraverso una delle sue più tipiche materie prime: vi spieghiamo come viene prodotta e che sapore ha. (Clicca per leggere l’articolo.)
Posto esattamente davanti alla stazione centrale, rappresenta una collocazione perfetta per muoversi in città senza auto, senza contare la comodità delle camere e l’efficacia dei servizi, a partire da un personale di notevole livello: la nostra prova. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un magnifico allestimento ricco di stimoli visivi e cognitivi che appassiona il visitatore raccontando millenni di grandi e piccoli eventi del territorio ravennate attraverso testi, immagini e reperti tesi a ricostruire vividamente un’autentica epopea: la nostra visita guidata. (Clicca per leggere l’articolo…)
Lo abbiamo provato a pochi giorni dall’apertura, riscontrando troppa approssimazione gestionale foriera di problematiche che hanno guastato il nostro soggiorno: ecco i difetti momentanei di una struttura che invece ha grandi potenzialità
Un’esposizione che da anni approda in varie sedi per portare il racconto dell’epopea del nostro più grande corso fluviale, tra foto evocative, grafica efficace e testi dettagliati: la nostra visita guidata
Oltre la magnifica Collezione Verzocchi, questo edificio storico contiene anche collezioni permanenti che testimoniano il vivace rapporto tra la città e le arti figurative: la nostra visita guidata
Anche la ristorazione balneare può essere di qualità, come nel caso di questo locale che serve piatti rigorosamente espressi perfettamente eseguiti, da grandi primi di pasta come la carbonara di mare a deliziosi secondi di pesce: queste le specialità
La vita reale e quella artistica di una leggenda del bel canto riunite in un’esposizione di grande ricchezza narrativa che spiega le ragioni di un successo irripetibile e la sua gestione nella dimensione umana, tra reperti e scorci di commozione: la nostra visita guidata
Appartato ma capace di offrire soggiorni gradevoli grazie alla validità dei servizi, dalla cura delle camere a una buona colazione: il nostro test
Un allestimento di grandissima importanza che racconta quasi 3000 anni di storia, dalla fondamentale civiltà villanoviano-etrusca all’epopea della diffusione della preziosa ambra, tra stupendi manufatti antichi e reperti ancora miracolosamente intatti: la nostra visita guidata
Materie prime ricercate, ottimi piatti tradizionali e buona scelta dei vini, tutto all’insegna del territorio, ma anche grande accoglienza, coccole e cortesie, nonché i racconti epici interessantissimi di un addetto al servizio di pregio: ecco le virtù di un locale che ci ha sorpresi