Un locale antico quanto i suoi squisiti piatti tradizionali, alcuni dei quali appartenenti alla cucina Petroniana tipica della città ma che altrove stanno scomparendo: queste le specialità assolutamente da provare in un bell’ambiente di grande valenza storica e archeologica
Un caso raro di ristorazione seriale di elevato livello con una forte connotazione territoriale, tanto da rendere ogni locale ambasciatore di una cultura culinaria che convince e conquista: vediamo cosa vi si può mangiare
Il maestro della pasticceria Tabiano nel parmense è sempre più rigoroso nel seguire ispirazioni salutistiche e culturali, pure con questa nuova prelibatezza natalizia la cui ricetta propone ingredienti ancestrali in omaggio ai pellegrini della via Francigena: l’abbiamo provata per voi
E’ una storia sanguigna come le sfumature cromatiche del Lambrusco quella dell’azienda agricola La Piana di Castevetro di Modena, con l’attuale gestore Mirco Gianaroli che a causa della prematura scomparsa del padre Graziano ha dovuto rimboccarsi le maniche alla tenera età di 14 anni per non disperdere l’attività di famiglia avviata dal nonno Cesare nel […]
Le vie della pasta fresca sotto le torri sono infinite, ma soltanto un locale potrà accontentarvi con qualità e generosità nelle porzioni a modici prezzi come l’Osteria dell’Orsa. Difficile per un bolognese non averci mai trascorso una serata goliardica, impossibile trovare uno studente che non si sia fermato almeno una volta a pranzo. L’Osteria dell’Orsa […]
Una riproduzione talmente fedele e sentita da risultare ben credibile: è il Villaggio Medievale messo in scena durante delle vivide performance dai Villici delle Quattro Castella, gruppo storico di Reggio Emilia fondato nel 1987, specializzato nelle rievocazioni storiche in cui “rappresentiamo la plebe del basso Medioevo”. Si tratta di vere e proprie rappresentazioni teatrali durante […]
Ci sono segnali determinanti che ti fanno capire se un locale è serio, come quando il gestore ti dice di non volere proporre la pizza a costo di rinunciare a un guadagno più facile perché vuole concentrarsi su una proposta più nobile come quella della pasta fresca artigianale sempre disponibile tutti i giorni: accade al […]
Trent’anni quasi di agricoltura biologica certificata a tutela di varietà autoctone a rischio, rinverdite all’insegna di gusti originali: è la sintesi della vicenda vitivinicola della cantina Cà de Noci che opera in località Vendina a Puianello di Quattro Castella, in un vocato lembo collinare della provincia di Reggio Emilia. La storia dell’azienda racconta che “le […]
Basterebbe già la magnifica location tra le spesse mura di un edificio secolare ad appagare l’appetito del cliente, se poi aggiungete la possibilità di conoscere una squisitezza strettamente locale e piatti dalla cottura perfetta ecco che diventa un’esperienza totale preziosa quella che si vive al Ristorante al Mastin Vecchio di Verucchio, splendido borgo della Valmarecchia […]
Madre della più antica università del mondo, Bologna rappresenta un polo culturale tra i più importanti in Europa. Grandi scrittori, musicisti, filosofi, scienziati, letterati ne hanno segnato la storia, coltivando il proprio sapere in un crocevia da sempre incline ai nuovi fermenti socio-culturali. Non è un caso che il capoluogo emiliano sia stato il primo […]
Una testimonianza dell’eleganza figurativa del ’600 in Romagna: è la chiesa di Santa Maria del Suffragio che si trova in via Zefferino Re a Cesena. Le note all’ingresso spiegano che “fu elevata nel 1656 su un nucleo abitativo sorto nel sito dell’antica sinagoga”. Fu Pier Mattia Angeloni negli anni tra il 1685 e il 1689 […]
Hanno dovuto parecchio affinare l’ingegno i pescatori delle Valli di Comacchio per arrivare a concepire il raffinato e infallibile sistema per catturare le anguille. Nel corso del tempo hanno studiato ogni particolare della vita delle anguille: le abitudini, la morfologia, le esigenze vitali, le predilezioni, arrivando perfino a intercettarne le pulsioni sessuali per poterle pescare. […]