La prima tappa dell’itinerario museale comincia in Via Nazario Sauro, a due passi dalla centralissima Via Ugo Bassi, uno dei punti di riferimento per lo shopping cittadino. Qui si erge San Giorgio in Poggiale, chiesa costruita nel 1633 dall’architetto bolognese Tommaso Martelli sulla ex Via del Poggiale, a cui deve il proprio nome. Perfettamente integrata […]
E’ l’unica uva a bacca rossa autoctona della provincia di Bologna, eppure perfino nel suo stesso territorio non la conosce praticamente nessuno e così rischia di andare perduto il vino che se ne trae: è la vicenda del Negretto dei Colli Bolognesi, misconosciuta perla enoica del Paese dai fortissimi connotati identitari che meriterebbe una considerazione […]
E’ talmente importante un passaggio da questo favoloso ristorante che pur di farlo chi scrive ha dovuto cambiare un programma di viaggio, poiché il lunedì che avevamo ipotizzato per andarci corrispondeva con il suo giorno di chiusura: ma il Ristorante La Rocca di San Leo è troppo importante sotto il profilo culturale ed esaltante su […]
VIAGGIARE IN ITALIA. Dalla B.I.T., la fiera internazionale del turismo di Milano, idee e proposte per decidere dove andare in vacanza
Ristorazione eclettica che si fonde con il mixologism, senza sovrastrutture gourmet ma attenta alla soddisfazione del cliente che qui deve prestarsi a un’offerta gastronomica moderna e dinamica: è Fellini Scalinocinque che troneggia da una posizione privilegiata in piazza Kennedy a Ravenna. Si definisce locale in stile shabby chic “concepito e realizzato per rendere la location […]
Sono meritatamente noti per ospitare alcune delle mostre temporanee più significative, intelligenti e ricercate del panorama culturale italiano i Musei San Domenico che prendono il nome dal complesso di alto valore architettonico e archeologico che li ospita in piazza Guido da Montefeltro a Forlì, la cui destinazione istituzionale “è quella di sede della Pinacoteca e dei […]
Chi riuscirà a resistere al richiamo delle ricche vetrine enogastronomiche e a proseguire il proprio viaggio, a poca distanza da Santa Maria della Vita troverà Palazzo Fava. Al riparo dall’irrequieta Via Indipendenza, crocevia dello shopping cittadino, esso rappresenta il punto di arrivo per gli amanti dell’arte e quello del probabile approdo per i profani che […]
Lo Stecco è una delle specialità meno note e diffuse della cosiddetta cucina Petroniana che indica l’insieme delle ricette storiche identitarie della città di Bologna, come evidenziato già dal suo prendere il nome proprio da San Petronio, il patrono di Bologna. Lo Stecco alla Petroniana ha radici così lontane da essere stato omaggiato anche dell’attenzione […]
Stavamo per perderla la Vacca Rossa Reggiana, a causa della furia modernista tesa al profitto che nel secolo scorso ha portato ad abbandonare l’allevamento di razze bovine di pregio ma poco produttive a favore di altre che garantivano maggiore redditività anche se a scapito della qualità: giunta a un passo dall’estinzione, è stata salvata da […]
Si distingue decisamente dai tanti produttori di Parmigiano Reggiano il Caseificio Pieve Roffeno che ha sede a Castel d’Aiano in provincia di Bologna, per il suo caratterizzarsi come produttore di delizie casearie di montagna, creando eccellenze dalla personalità unica. Nato nel 1967 come “Stalla Sociale Santa Lucia – Bortolani che poteva ospitare 300 capi di […]
Ogni festa comandata è diventata ormai da tempo un appuntamento con la creatività di Claudio Gatti, il maestro pasticciere che in ogni ricorrenza coglie l’occasione per alzare l’asticella dell’arte dolciaria e affermare sempre più la sua filosofia che associa la bontà al palato con quella per l’organismo attraverso prodotti attentissimi alla salute: avviene anche in […]
Proseguendo da Palazzo Pepoli per poche centinaia di metri ci si imbatte in Casa Saraceni. Sede attuale della Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna, l’edificio rappresenta uno dei più importanti esempi di architettura rinascimentale bolognese. Situato in una delle vie più chic della città, Via Farini, il palazzo fu costruito nel VX secolo come dimora […]