Emilia Romagna Archives - Page 7 of 16 - StoriEnogastronomiche.it
Collezione Verzocchi a Forlì, capolavori d’arte nati da impresa e Lavoro

Un imprenditore illuminato che invece di ricorrere alle solite attività pubblicitarie decide di commissionare opere originali ad alcuni dei più grandi artisti del suo tempo con la sola richiesta di inserire l’immagine del prodotto da vendere, creando così una delle più straordinarie, intelligenti e preziose collezioni d’arte del mondo, per poi donarla in un grande […]

La Cotoletta alla bolognese, ricetta della cucina petroniana

La Cotoletta alla bolognese non è una delle tantissime declinazioni, spesso modaiole, di questo diffusissimo piatto, bensì un’importante testimonianza dell’antica e nobilissima cultura gastronomica della città, chiamata Cucina petroniana. Si distingue perché la carne viene passata in ottimo brodo di carne prima di essere fritta e poi sormontata da prosciutto crudo e parmigiano reggiano grattugiato […]

Squisitezze dell’e-shop Agrinascente, selezione di Silvano Romani

Partita oltre quarant’anni fa con due stalle conferenti latte per la produzione del Parmigiano Reggiano, l’apertura di un primo spaccio di vendita in centro a Fidenza (Parma), quindi il trasferimento del caseificio fuori città e la creazione di un nuovo spaccio attiguo “che vende solo Parmigiano Reggiano, burro e ricotta”, quindi l’ingresso in società del […]

Bologna “la Turrita”: ecco perché si chiama così

Uno degli epiteti coniati per Bologna è la Turrita, per via delle oltre 150 torri che svettavano in città tra il XII e XIII secolo. Parte integrante del tessuto urbanistico, le torri non rappresentavano soltanto un ornamento architettonico del nucleo medioevale, quanto il potere delle più illustri famiglie bolognesi. La forza e il prestigio del […]

Il Giardino dei Sapori a Forlì, capolavori e pasta della nonna sfoglina

Un tempio dell’identità antropologica romagnola e un baluardo della Cultura italiana: Il Giardino dei Sapori a Forlì non è soltanto uno dei migliori ristoranti del mondo, ma anche un’istituzione che tutela il Sapere intellettuale e il Fare artigianale attraverso la più sopraffina arte culinaria, esaltando al tempo stesso il valore della famiglia, l’intraprendenza giovanile e […]

L’imperdibile mostra Ulisse. L’arte e il mito, Musei San Domenico, Forlì

Un viaggio labirintico nel topos assoluto della narrazione fantastica che ha sancito la consapevolezza concreta dell’Uomo moderno circa la condizione terrena, l’anelito ideale e la proiezione etica: è uno specchio interiore in cui ciascun visitatore può riflettersi la mostra Ulisse. L’arte e il mito in corso ai Musei San Domenico di Forlì, ritrovando le radici […]

Osteria Passatelli a Ravenna, eccellente cucina romagnola dal 1962

Un intreccio di storia, arte, sapori, cultura e cortesia sta alla base dell’immenso fascino dell’Osteria Passatelli in via Ponte Marino 19 a Ravenna che porta sull’insegna l’indicazione dell’anno 1962. I gestori raccontano che “i ravennati lo hanno sempre chiamato Cinema-Teatro Mariani per ricordare le sue due “anime”, spiegando che qui “arte, cinema e cultura hanno trovato la propria […]

Nella Salina di Comacchio, la Natura riflessa nello specchio d’acqua

“Altro che Camargue!”. Te lo senti dire da tutti quelli che vivono o lavorano nelle Valli di Comacchio, o che semplicemente le conoscono e quindi inevitabilmente le amano. Perché questo paradiso, come la regione francese, è tra i luoghi prediletti di nidificazione dei Fenicotteri Rosa, i quali evidentemente di bellezze naturali se ne intendono. Si […]

I suini neri di Parma all’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense

L’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense è famosa anche perché offre la possibilità di comprendere origine, storia e lavorazione delle eccezionali materie prime che porta in tavola, compreso il maiale, narrato perfino da un museo ma anche visibile in unpiccolo recinto all’aperto al cui interno si trova il sempre più celebrato Suino Nero di Parma. […]

Reviewed