Lazio Archives - Page 5 of 10 - StoriEnogastronomiche.it
Centrale Montemartini a Roma: le macchine e gli dei

Il punto d’incontro di tutti i passati di Roma. Nel museo della Centrale Montemartini in via Ostiense 106, il passato remoto dell’archeologia classica si fonde con il passato prossimo dell’archeologia industriale. E’ così che le monumentali vestigia metalliche della fabbrica di un tempo fanno da sfondo a centinaia di statue e reperti della Roma antica, […]

Villa Puri, vini dalla personalità unica dal Lago di Bolsena nel Lazio

Una storia familiare lunga secoli e ricca di vicende complesse e intriganti basta soltanto in parte a spiegare la straordinaria personalità dei vini di Villa Puri: il resto lo ha fatto il titolare Vittorio che ha totalmente bandito la banalità e l’omologazione dalla sua cantina, dando vita a nettari sorprendenti creati sempre con lavorazioni singolari […]

Peroni Gran Riserva Puro Malto, birra dal carattere italiano

E’ una nuova arrivata in casa Peroni, sulla quale l’azienda punta molto. E’ la Peroni Puro Malto e appartiene alla gamma Gran Riserva che propone le birre di alta qualità dell’azienda. Una birra dal carattere autoctono, visto che il malto utilizzato è tutto italiano e “le conferisce un aroma delicato con prevalenza di note di […]

Il rapporto tra gli italiani e la birra nazionale

In un paese di amanti del vino, quale rapporto hanno avuto e continuano ad avere gli italiani con la birra? Un tema che non riguarda soltanto la sfera del gusto, bensì anche quella sociologica. Soprattutto oggi che la birra conosce un boom anche nel nostro Paese, complice non soltanto l’industria ma anche il movimento della […]

La saponificatrice di Correggio, sacrifici umani e corpi squartati

Il caso nei reperti del Mu.Cri., il Museo Criminologico di Roma “Una storia di credulità e magia, ignoranza e cupidigia, sentimenti e istinti primitivi, mortificazioni e dolore”: viene presentato così il caso della saponificatrice di Correggio dal Mu.Cri., il Museo criminologico di Roma che ne conserva alcuni corpi di reato. Coltelli, ascia, treppiede, testimonianza dei […]

L’importanza delle materie prime (anche) nella birra industriale: il caso Peroni

Le materie prime sono fondamentali non soltanto nella lavorazione artigianale ma anche in quella industriale della birra. Parlandone con un’azienda storica del settore come Peroni, scopriamo che, malgrado le grandi quantità di birra da produrre, l’attenzione riservata alla qualità degli ingredienti rimane elevatissima. “Pochi ma fondamentali ingredienti: acqua, malto, lievito e luppolo” notano sul sito […]

Specialmente… a Roma: dove mangiare tipico

Santi e peccatori della cucina romana tipica: come riconoscerli Nessuna cucina di una singola città in Italia ha tanti piatti tradizionali famosi quanto quella di Roma. Un’arma a doppio taglio, per la ristorazione cittadina, perché induce gli esercenti meno onesti ad abusare del concetto di cucina tradizionale romana. Un turista poco avveduto potrebbe credere di […]

La gastronomia di Pretorio, Café & Bistrot a Roma

In una metropoli la ristorazione veloce ed efficace ma di qualità è uno dei segni distintivi e Roma non fa eccezione: si potrebbe prendere come modello del genere il centrale Pretorio, Café & Bistrot che si trova in viale Castro Pretorio 112A, non distante dalla stazione Termini. Tutto ruota intorno a un piccolo ma scorrevole […]

Il Prosciutto di Bassiano, rara delizia della provincia di Latina

Elegantemente sapido, di vellutata consistenza, con sentori animali di rara seduzione e un retrogusto torbato irresistibile, oltre a un fascino contadino intatto: è un ecosistema sensoriale tutto da scoprire quello del Prosciutto di Bassiano, specialità rara e ancora poco nota della provincia di Latina che però è da collocare tra le eccellenze della norcineria italiana. […]

Roma Doc, unica capitale europea con vini territoriali

Dal 2001 esiste la denominazione di origine controllata dei vini “Roma”. “Nessuna capitale europea ne ha una, Roma è l’unica”, fa notare Francesco Mariani, gestore e sommelier dell’osteria Checchino dal 1887. Questa circostanza sottrae la capitale ad anni di snobismo enologico: Roma era la città dei vini dei castelli dell’iconografia canterina popolare, oppure la metropoli […]

Reviewed