Si rinnova e rafforza l’intelligente progetto di dare nuovo slancio agli storici palazzi nobiliari dichiarati Patrimonio Unesco riportandoli all’originaria funzione di luoghi d’accoglienza, tra visite guidate, degustazioni enogastronomiche e pernottamenti da sogno: abbiamo provato l’esperienza e ve ne riferiamo. (Clicca per leggere l’articolo.)
Si è appena tenuta tra Recco e Sori in provincia di Genova la nuova edizione di questa manifestazione incentrata sui prodotti tipici legati anche nella certificazione ai territori in cui vengono prodotti e dei quali sono parte identitaria: ecco chi c’era e com’è andata. (Clicca per leggere l’articolo.)
In meno di vent’anni ha contribuito a ottenere importantissimi riconoscimenti normativi e ad amplificare a livello internazionale la notorietà del prodotto che sostiene: ecco come funziona questo gioiello associativo ligure guidato da Lucio Bernini alla direzione e Daniela Bernini per la comunicazione. (Clicca per leggere l’articolo.)
Il più importante e noto gastronomo di Genova e dintorni è il maestro riconosciuto di questa tipicità: per questo siamo orgogliosi di offrirvi un video imperdibile cui proprio lui racconta nei dettagli la preparazione della ricetta e la esegue in ogni passaggio con tutte le istruzioni per rifarla in casa nostra. (Clicca per leggere l’articolo.)
Può ricordare lo yogurt, ma in realtà è molto di più, una bontà di rara personalità organolettica eccezionale in purezza e straordinaria in cucina, in questo caso resa ancora più unica dall’impiego del rarissimo e strepitoso latte di una razza bovina autoctona: ve ne illustriamo la storia e le caratteristiche. (Clicca per leggere l’articolo.)
Quasi 140 anni d’attività che hanno contribuito in maniera significativa alla fama di questa località non caso ritenuta la “capitale” della cucina ligure, grazie a un forte amore per la tradizione sposato a grande curiosità verso le innovazioni gourmet: questi i piatti imperdibili. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una delle città più affascinanti del Belpaese che incanta con i suoi colori pastellati, le architetture senza tempo, i decori urbani esuberanti, i passaggi suggestivi, i monumenti trionfanti e soprattutto quel mare caratteriale in grado di sedurre da calmo come quando è mosso: la nostra visita guidata. (Clicca per leggere l’articolo.)
Uno dei locali più importanti e affascinanti del mondo che commuove per la dedizione con cui la famiglia Bisso la gestisce da cinque generazioni conservando la memoria gastronomica locale e proponendo tutto il meglio della cucina storica ligure: queste le specialità imperdibili. (Clicca per leggere l’articolo.)
Arrivano da tutto il mondo per partecipare a questa avvincente gara itinerante organizzata dall’associazione Palatifini di Genova, competizione in grado di coinvolgere molto il pubblico ma il cui compito è anche di tutelare la memoria storica di una ricetta identitaria: abbiamo documentato la tappa di Recco. (Clicca per leggere l’articolo.)
Ci vuole enorme capacità manuale per creare questa incredibile bontà che impressiona per la sua eterea consistenza celestiale capace di tradursi in un’esplosione di gusto senza pari: vi spieghiamo le peculiarità di questo vanto della Liguria e vi mostriamo in un video tutti i passaggi per realizzarlo. (Clicca per leggere l’articolo.)
La manifestazione magnificamente organizzata da Lucio e Daniela Bernini del Consorzio della celebre focaccia locale ha visto alternarsi show cooking, presentazioni di eccellenze e dotte dissertazioni sul patrimonio agro-alimentare della Liguria: ecco le tante cose che abbiamo imparato partecipandovi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un negozio che sul web offre le autentiche specialità liguri, da quelle più famose ad altre da scoprire, tutte di altissimi qualità e ben raccontate: queste le specialità imperdibili
Clicca qui sotto per leggere l’articolo