Liguria Archives - Page 6 of 8 - StoriEnogastronomiche.it
Klainguti, la pasticceria di Genova amata da Giuseppe Verdi

Sembra ancora di vederlo, Giuseppe Verdi, qui seduto a un tavolo che loda la magnifica Torta Zena o che si compiace del dolce omaggio della brioche Falstaff. Perché la pasticceria Fratelli Klainguti di Genova ha costruito il suo mito sul Maestro tanto quanto sulla bontà dei suoi prodotti. A parlarti di Verdi sono i dolci […]

Al Museo della Lanterna, le tante storie del territorio di Genova

Pochi (ma significativi) reperti, tanti (emozionanti) racconti: è un esposizione di storie il Museo della Lanterna di Genova, accolto nel cuore del monumento simbolo della città. E’ quasi simbolica la sua collocazione nelle adiacenze della base della Lanterna, visto che intende narrare le fondamenta della genovesità. Per farlo ha scelto il linguaggio dell’audiovisivo: una sequela […]

La Cabannina, unica razza bovina ligure: carne e formaggi unici

L’Atlante delle razze bovine, trattando di Origine e zona di diffusione delle Razze minori italiane, descrive la Cabannina come originaria dell’Appennino Ligure, in particolare delle province di La Spezia e Genova, avvertendo che è “in continua diminuzione e rischia l’estinzione” tanto da essere inserita nel Registro Anagrafico delle popolazioni bovine autoctone e gruppi etnici a […]

Il pan di Spagna… è genovese?!

Mentre qualche blogger culinario si affanna a trovare cavillose differenze tra pâte génoise e pan di Spagna, seppur smentito dalle stesse enciclopedie on line, a Genova invece c’è chi non nutre alcuna perplessità sulla paternità di uno dei più celebri dolci del mondo. Il pan di Spagna è genovese, non ci sono dubbi: ce lo […]

Maixei, da Dolceacqua (IM) il Rossese eroico del Ponente Ligure

Millenni di Storia in cui tutto è rimasto fedele alla tradizione, dalla nobile e faticosa metodologia di produzione alla rilevanza identitaria: della presenza del Rossese in Liguria si hanno le prime tracce nel periodo degli antichi Greci, ma probabilmente si dovrebbe retrodatare il suo approdo in questa terra già agli Etruschi. Ne dà notizia il […]

Torta di Mazzini, dolce patriottico della Pasticceria Marescotti a Genova

Per Giuseppe Mazzini rappresentava il sapore della sua Patria lontana, tanto da scriverne la ricetta alla madre dall’esilio svizzero. Questa storia sarebbe rimasta nell’oblio se non l’avesse ripescata in un carteggio custodito dal Museo del Risorgimento di Genova l’appassionato Alessandro Cavo, titolare della Pasticceria Liquoreria Marescotti di Cavo. Nel 2011, in occasione del 150° anniversario […]

Il mito del Guardiano del Faro

Immaginato come personaggio solitario, sospeso tra l’aria e il mare, intento a indicare la via ai naviganti nel silenzio della notte, il Guardiano del faro ha sempre esercitato grande fascino. Più che mai a Genova che ha eletto la Lanterna a monumento rappresentativo dell’intera città. La pubblicazione web Liguri.org, attingendo liberamente al volume La Lanterna, […]

A Genova, si brinda con Beethoven…

Nell’ultimo periodo della sua vita, Ludwig van Beethoven ha musicato alcune canzoni popolari di varia provenienza geografica. E’ originaria della Scozia quella che gli artisti del Conservatorio di Musica Niccolò Paganini hanno eseguito nel corso della manifestazione La Storia in Piazza a Genova durante lo spettacolo VINcanta. Sensualità in musica nel nome del vino. Tema […]

Genova e i suoi simboli, dal mare al centro urbano

Una ricchezza arrivata dal mare e tradotta in splendore urbano: con questa estrema sintesi si può tratteggiare lo spirito di Genova. Una città spinta dai monti verso il mare, dove tra commerci e imprese umane ha costruito la sua gloria, riversandola nelle sue strade in forma di meravigliosi palazzi. Collegando il Porto a Strada Nuova […]

Reviewed