Tris nel piatto. La macroregione Liguria, Piemonte, Lombardia passa dall’intesa dei governi regionali ai fatti. Prima tappa con il Piemonte che sbarca a Sanremo con il Festival Collisioni di Barolo, i prodotti e i vini, una visione che per l’assessore Antonella Parigi deve coniugare agroalimentare, musica e cultura in un’offerta integrata per il turismo di […]
“La storia della ditta Pietro Romanengo fu Stefano inizia a Genova nel 1780”, racconta il sito istituzionale, “quando Antonio Maria Romanengo aprì in via della Maddalena un negozio di droghe e generi coloniali”. Furono i figli a dedicarsi “alla produzione di frutta candita e di confetti, secondo i canoni dell’antica tradizione genovese”, dando inizio “anche […]
La pasticceria di Genova vanta prodotti talmente famosi e diffusi in ogni angolo d’Italia e oltre confine che quasi ci si dimentica la loro appartenenza geografica. Valga per tutti l’esempio dei Canestrelli, ma ancor di più l’incredibile storia del Pan di Spagna, dolce tipico genovese assurto alla fama mondiale ma con la beffa di un […]
Viadelcampo29rosso è ricco e intenso come un album di quei cantautori cui è dedicato. Un museo moderno, vivo e atipico che tocca tutte le corde dell’emozione. Ci puoi andare perché sei un fanatico di questo o quel cantautore genovese, o per il suo allestimento minimale ma esaurientemente esplicativo. O semplicemente per la curiosità di passare […]
Non c’è ristorante a Genova che abbia in lista un maggior numero di piatti della tradizione ligure: almeno due terzi di tutto lo scibile gastronomico della città della Lanterna e dintorni è presente nel menu dell’Osteria di Vico Palla. Questo ne fa la prima tappa obbligata per chi dovesse recarsi per la prima volta a […]
Un pasto al ristorante Il Genovese di via Galata 36r a Genova equivale a frequentare un intero corso di laurea in tradizione enogastronomica ligure. Per la ricerca filologica delle ricette, il recupero archeologico di piatti perduti, la tutela dei beni culturali gastronomici della città, il tutto all’insegna della vivida passione e di un’estrema soddisfazione della […]
Ormai Panarello è un piccolo impero della dolcezza, un gruppo industriale il cui marchio occhieggia ovunque tra Liguria, Piemonte e Lombardia, anche dagli scaffali della grande distribuzione. Ma se a Genova vai a cercare i suoi punti vendita, la percezione cambia in un attimo. Non appena metti piede nel negozio di caffetteria e pasticceria di […]
I PRESIDI SLOW FOOD. Oltre 200 prodotti agroalimentari da tutelare. Viaggio tra squisite rarità identitarie al Salone del Gusto di Torino.
Come la poesia e la musica hanno decantato il vino? Il tema è stato affrontato durante la manifestazione La Storia in Piazza a Genova, nell’ambito di VINcanta. Sensualità in musica nel nome del vino, scorribanda musicale a cura del Conservatorio di Musica Niccolò Paganini. A parlarne durante la performance è stato Claudio Proietti, pianista e […]
La manifestazione La Storia in Piazza di Genova nell’edizione 2014 è stata incentrata sui Tempi del Cibo. A curare la kermesse, Donald Sassoon, ordinario di Storia europea comparata al Queen Mary College di Londra, già allievo dello storico Eric Hobsbawm. Dal suo punto di vista di studioso delle vicende storiche, il cibo assume i connotati di un vero […]
L’Ansaldo è un caso lampante di azienda capace di diventare uno dei simboli della propria città alla stregua dei monumenti. Merito di oltre centocinquant’anni di storia di lavoro, progresso, successo che tanto hanno rappresentato per il benessere e lo sviluppo di Genova. Aerei, treni e materiale ferroviario, navi (tra cui il mitico transatlantico Rex), sommergibili, […]
A Genova più che di cibo di strada si dovrebbe parlare di cibo per strada. In città il cibo è ovunque e dappertutto ti viene incontro mentre cammini: tra i carrugi come nelle vie eleganti del centro storico, sotto i portici dell’area portuale come nelle piazze. E se non ti arriva direttamente sotto il naso, […]