Liguria Archives - Page 8 of 8 - StoriEnogastronomiche.it
I Musei di Strada Nuova, patrimonio di Genova

Sulla cinquecentesca via oggi divenuta la più prestigiosa del centro del capoluogo ligure ha sede diffusa un polo culturale che comprende tre dei suoi edifici storici più importanti riuniti in un unico percorso espositivo consacrato all’arte antica: visitiamoli insieme. (Clicca per leggere l’articolo.)

La migliore guida di Genova? I cantautori…

Avete mai pensato di visitare una città guidati dai testi dei cantautori? A Genova l’idea è venuta a Viadelcampo29rosso, laboratorio culturale che già dal nome, ispirato a una canzone di Fabrizio De André, dichiara la sua vocazione alla valorizzazione del patrimonio cantautorale italiano. Lo fa anche attraverso “percorsi guidati nei meandri del Centro Storico alla […]

I vini della Liguria, da scoprire e (ri)lanciare

Se la cucina della Liguria riesce a far parlare di sé e si è conquistata una meritata notorietà, ancora da scoprire o da valutare maggiormente sono i vini della regione. Per questo è particolarmente suggestivo un viaggio ideale tra le perle enologiche liguri, soprattutto se ci si lascia guidare da un esperto di vino come […]

La focaccia diversa del Panificio Claretta a Genova

In una Genova dove di buone focacce se ne trovano a ogni passo, distinguersi diventa difficile. C’è riuscito lo storico Panificio Claretta di via Posta Vecchia 12 con una soluzione semplice quanto efficace: nella classica focaccia alla genovese, il sale non si trova nell’impasto, bensì viene messo soltanto in superficie, usando quello grosso. L’idea ha […]

Sa’ Pesta, cima della ristorazione popolare a Genova

Non un ristorante canonico, non una semplice focacceria, né un’osteria in senso stretto: già nella difficoltà di classificarlo emerge la singolarità di un posto come Sa’ Pesta che alla fine potremmo semplicemente definire come il prototipo storico della ristorazione popolare genovese. Un luogo antico che mette insieme tutte le anime gastronomiche di Genova, dalle pietanze […]

Il Mangiabuono, centro storico della cucina genovese

La collocazione del Mangiabuono nel cuore del centro storico di Genova, in vico Vegetti 3, non è una semplice coincidenza toponomastica. Perché sulle sue tavole scarne batte il vero cuore gastronomico della città, senza il minimo orpello. Il menù cambia ogni giorno secondo ciò che propone il mercato ma soprattutto in base all’umore dell’oste Maurizio […]

I tempi del cibo

Quanto il cibo ha segnato la Storia dell’Uomo? In che modo ne ha contrassegnato l’evoluzione biologica e socio-culturale? Come ne influenza oggi i comportamenti? In quale misura ne determina lo stato di salute? Ipotesi e risposte a questi quesiti sono arrivati nel corso della Storia in Piazza, manifestazione che a Genova ha celebrato la sua […]

Il Cappon Magro, quintessenza della cucina genovese

Pesce e verdure, come dire mare e terra, ovvero la sintesi geo-gastronomica di Genova. Il Cappon Magro è la quintessenza della cucina genovese di antica tradizione, per questo in città in tanti ne rimpiangono l’abbandono da parte dei ristoranti, a causa della complessità della sua preparazione, la quale prevede anche una particolare cura scenografica nel […]

Il cibo per l’Uomo primitivo

L’alimentazione come pura sussistenza, la caccia che è indice del nomadismo, la cottura del cibo che porta a distinguersi dagli (altri) animali, l’atto del mangiare che diventa aggregazione sociale, fino all’ingresso del cibo nei rituali delle credenze religiose: con l’essenzialità dell’infografica tratteggia la primordiale evoluzione dell’Uomo l’installazione site specific I tempi del cibo allestita a […]

Reviewed