Non c’è un solo passaggio del pranzo della tradizione mantovana delle Caselle che non si scolpisca nella memoria in maniera indelebile. L’emozione più forte è assistere alla preparazione del Cappone in vescica di bue e canna di sambuco, ricetta secolare di cui riferiva anche l’Artusi, di cui oggi i Contadori sono gli ultimi e unici […]
Marco Mangiarotti racconta il Cibus della memoria e del quotidiano, la grande materia prima, la tradizione esaltata e rivisitata, in un equilibrio sano fra il piacere e la salute.
Il simbolo più eclatante della cultura enogastronomica italiana totale: l’azienda agrituristica Le Caselle è il più importante esempio di cosa debba essere la cultura agroalimentare italiana. Si trova a San Giacomo delle Segnate, in provincia di Mantova. E’ un microcosmo bucolico dove ogni cosa risponde alla Natura e ai suoi cicli. Si parte dalla coltura […]
Cos’è il romanticismo culinario? Forse l’unico rimedio contro il dilagare della cucina omologata. Ce lo spiega Edoardo Verri, cuoco-poeta, titolare del magnifico ristorante Le Rubinie del Po, al Ponte della Becca, vicino Pavia.
Vi racconto due piccoli viaggi, in apparenza lontani. Un sabato al Mercato della Terra di Slow Food, Fabbrica del Vapore. E un mercoledì al Lago di Mergozzo, dietro il Golfo Borromeo (Verbania) con le aziende, i produttori e gli chef di Chic. A Milano gli agoni, sardine di lago (pescatore Fernando Soardi), Pescheria Montisola, essiccate […]
Marco Mangiarotti racconta il Cibus della memoria e del quotidiano, la grande materia prima, la tradizione esaltata e rivisitata, in un equilibrio sano fra il piacere e la salute.
Marco Mangiarotti racconta il Cibus della memoria e del quotidiano, la grande materia prima, la tradizione esaltata e rivisitata, in un equilibrio sano fra il piacere e la salute.
Il Panettour dedicato ai panifici chiude con il letterato Davide Longoni che nel suo laboratorio di Monza si perfeziona da anni: ce lo ricordiamo l’anno scorso non ancora soddisfatto di un panettone al cioccolato che invece noi abbiamo trovato magnifico. Anche perché lui il cioccolato lo attinge da una barra intera che frantuma e di […]
Marco Mangiarotti racconta il Cibus della memoria e del quotidiano, la grande materia prima, la tradizione esaltata e rivisitata, in un equilibrio sano fra il piacere e la salute.
Sei chef della Jre per la cena sostenibile dell’Anci. Senza sprechi. A volte, le cene della politica hanno un senso. E’ accaduto a Milano con i menu di sei chef della Jre (Giovani Ristoratori d’Europa) per i sindaci dell’Anci. Una metafora buona. Divisi fra Nord, Centro e Sud, hanno reinterpretato il tema della cucina economica […]
Il Panettour nei panifici ci ha fatto trovare il panettone più buono del milanese: lo fa Massimo Grazioli nel negozio-laboratorio di via Rossini 15 a Legnano. Si sveglia in piena notte per curare amorevolmente la pasta madre nata quando è venuta al mondo sua figlia Giulia. Quindi prende dell’ottimo miele, ci mette dentro bacche di […]
Ogni primo e terzo sabato del mese, appuntamento a Milano con il Mercato della Terra. Dalle ore 9 alle 14 negli spazi della Fabbrica del Vapore in via Procaccini, l’iniziativa di Slow Food sciorina i prodotti di stagione, dal produttore a consumatore. Diverse le novità tra gli espositori, tra cui una scoperta di cui abbiamo […]