Il nostro Panettour continua con i prestinai che hanno ottenuto il marchio di “panettone tipico della tradizione artigiana milanese” dalla locale Camera di Commercio. Seguendo la traccia degli aderenti, ci siamo piacevolmente imbattuti in una grande scoperta: Doppio Zero, ovvero Giò Fornaio del Corso, panificio di corso San Gottardo 12, attivissimo da settimane nell’organizzare eventi […]
Assaggio in strada, a Brera. Nel corner shop del Carlyle Hotel di corso Garibaldi, primo presidio Expo. Come in piazza a Castelbuono, davanti alla pasticceria dove è iniziato tutto. Con le meravigliose creme di pistacchio, mandorle e manna. La prima lezione del capo pasticcere Nicola Fiasconaro. Il tecnico creativo dei fratelli. “Il panettone è vivo, […]
Presidi SlowFood, lievito madre, antipasti e dolci Gino, quello che ha vinto il pizzatour. Lo sbarco di Gino Sorbillo a Milano in Corsia dei Servi, che è la versione milanese di Lievito Madre al Mare, il locale culto della pizza gourmet napoletana che affianca, con altre aperture, lo storico locale di via dei Tribunali. Pizzeria […]
Il nostro Panettour quest’anno riparte dai panifici, visto che sarà il panettone di un panettiere a rappresentare la dolcezza lombarda ad Expo 2015. Il “panettone per Expo” è un’invenzione di Stefano Fugazza dell’omonimo panificio con pasticceria di via Vallazze 103 a Milano, su stimolo della Camera di Commercio di Milano che per l’evento promuove il […]
I PRESIDI SLOW FOOD. Oltre 200 prodotti agroalimentari da tutelare. Viaggio tra squisite rarità identitarie al Salone del Gusto di Torino.
I ragazzi del Beccaria ricevono il marchio del panettone tipico Expo, occasione per promuovere il panettone all’estero, lo dicono i milanesi. Tra le iniziative sul dolce milanese per il 2015 vorrebbero un fuori – Expo col panettone, ma anche iniziative nel Padiglione Italia. Ogni famiglia consuma cinque panettoni a inverno e sulla tavola di Natale […]
Il bettelmatt. L’ha reso famoso Edoardo Raspelli, dopo Castelmagno e Bagoss, le sue forme stagionate vanno anche all’asta, questo lunedì 8 vengono portate a Eataly per la marchiatura e una rara degustazione. Un po’ di storia. Nasceva nel XIII secolo durante le migrazioni e gli insediamenti Walser nella fascia subalpina e veniva utilizzato come merce […]
Cresce in qualità l’offerta food dell’Artigiano in Fiera, in corso a Rho fino a lunedì prossimo, grazie al debutto di aziende enogastronomiche di culto. Sorprendente la prima presenza di Antica Tindari, azienda vitivinicola di Patti (Messina). Il suo stand (Padiglione 2P, Posto F206a) ha colpito i visitatori accorsi ad assaggiare nettari fuori dal comune, come […]
Marco Mangiarotti racconta il Cibus della memoria e del quotidiano, la grande materia prima, la tradizione esaltata e rivisitata, in un equilibrio sano fra il piacere e la salute.
Come festeggiare adeguatamente un centenario aziendale? Cena offerta a tutto il teao(il minimo direi)? Un soggiorno in qualche borgo marchigiano ai dipendenti (non che non sarebbe bene accetto)? Bazzecole! Perché non inaugurare un museo all’interno dell’headquarter?! La quarta generazione della famiglia Cimbali nel 2012 sapeva bene come celebrare i cento anni di vita dell’azienda. Più […]
Marco Mangiarotti racconta il Cibus della memoria e del quotidiano, la grande materia prima, la tradizione esaltata e rivisitata, in un equilibrio sano fra il piacere e la salute.
“Donne, cibo, nutrimento e soprattutto di #unaricettaperlavita: il racconto di un piatto di particolare valore emotivo, di una storia che nasce dalla memoria, dalle tradizioni culturali e dai ricordi”: è il cuore dell’iniziativa WE – Women for Expo, “la rete mondiale di donne che agiscono insieme sui temi dell’alimentazione per migliorare il diritto al cibo”. […]