ECCELLENZE LOMBARDE. Dai dati forniti dalla Camera di Commercio di Milano, ritratti di imprese enogastronomiche virtuose della regione
I CONSIGLI DEL PANETTIERE. L’istrionico Massimo Grazioli dal suo panificio a Legnano (MI) ci spiega come imparare a gustare meglio il pane
E’ uno dei formaggi più strepitosi della Terra, ma se cercate informazioni che lo riguardino, non ne troverete, nemmeno in Rete. Forse perché il Marscirol è riservato come i malgari della Valsassina che lo producono. Non a caso perfino chi ce lo ha fatto conoscere lo introduce con un’avvertenza: “piace a molti, ma non a […]
Bisogna visitare la sede della Mauri per rendersi conto di quanta artigianalità possa risiedere anche nel cuore di un’attività casearia industriale. Dove il lemma “industria” ritrova la sua originaria pregnanza etimologica di “destrezza ingegnosa”, “lavoro manuale” e “complesso delle arti febbrili” (www.etimo.it). Per sfatare luoghi comuni e capire come funzioni la produzione di formaggi in […]
I CONSIGLI DEL PANETTIERE. L’istrionico Massimo Grazioli dal suo panificio a Legnano (MI) ci spiega come imparare a gustare meglio il pane
Li hai sempre visti al supermercato e pensi ai formaggi della Mauri come a un prodotto industriale. Ma se vai a visitarne la sede di Pasturo in provincia di Lecco, scopri che il cuore di questa azienda batte nelle Lanche, grotte naturali attraversate da soffioni di aria umida che costituiscono un sistema d’aerazione offerto spontaneamente […]
I CONSIGLI DEL PANETTIERE. L’istrionico Massimo Grazioli dal suo panificio a Legnano (MI) ci spiega come imparare a gustare meglio il pane
RICETTE DIMENTICATE DELLA LOMBARDIA. Scopriamo gli antichi piatti lombardi che rischiano di andare perduti, con Dario Mazzola dell’Osteria degli Artisti, Castiglione Olona (Va)
I CONSIGLI DEL PANETTIERE. L’istrionico Massimo Grazioli dal suo panificio a Legnano (MI) ci spiega come imparare a gustare meglio il pane
RICETTE DIMENTICATE DELLA LOMBARDIA. Scopriamo gli antichi piatti lombardi che rischiano di andare perduti, con Dario Mazzola dell’Osteria degli Artisti, Castiglione Olona (Va)
Siamo stati alla trattoria Acquasala (Milano, ripa di Porta Ticinese 71), il cui nome richiama un piatto tipico di Ostuni fatto con pane raffermo condito con cetrioli, pomodori, olio, sale e una cipolla rossa di Acquaviva. Qui ci siamo fatti mostrare la preparazione delle orecchiette alle cime di rapa, emblema della cucina pugliese, realizzato in […]
Lambrusco a chi? Tre consorzi e il Gambero Rosso rilanciano la forma e la sostanza del lambrusco nella storica tana di Slow Food a Milano di Angelo e Paolo Bissolotti&Figli all’Osteria del treno. Grandi piatti e una scoperta. Filzetta artigianale, mortadella Val di Non, Tarese della val d’Arno, sarde in carpione, risotto con pasta di […]