Lombardia Archives - Page 66 of 67 - StoriEnogastronomiche.it
Gli Scapinasc, i ravioli della Valsassina: storia e ricetta

Questi ravioli in Valsassina vengono chiamati Scapinasc. Il significato deriva dal termine dialettale scapin che sarebbe una calza, fatta con i quattro aghi, di lana grezza; scapinasc invece era una calza-scarpa che veniva fatta con una soletta rinforzata e si portava in casa. Quando si preparavano questi ravioli, poche volte all’anno per festeggiare, li facevano […]

Il barile di Amontillado: una vineria letteraria a Milano

A Milano, in viale Argonne al civico 9, ha aperto la prima vineria letteraria. Il Barile di Amontillado, ispirato all’omonimo racconto di Edgar Allan Poe, è un luogo in cui l’amore per il vino incontra quello per la cultura, creando uno spazio atipico, decisamente accogliente. Sulla scia del successo internazionale della fraschetta, a New York […]

I formaggi della Valtellina

Bitto, Casera, Scimudin: tre meraviglie casearie che rendono la Valtellina uno dei paradisi del formaggio italiano. Un patrimonio di grande rilevanza per il territorio, tanto da avere dato vita a un Consorzio per la Tutela dei Formaggi Valtellina Casera e Bitto che “opera dal 1995 in provincia di Sondrio per difendere l’unicità dei formaggi D.O.P. […]

La ricetta dei veri pizzoccheri di Valtellina: garantisce l’Accademia

Alla prova della degustazione, i pizzoccheri radicali sono ben lontani da quelli ordinari che si provano comunemente. La differenza più netta già a prima vista è data dalla poca verdura del condimento, perché “non è una minestra”, come sottolinea Fabrizio Valbuzzi del ristorante dell’Hotel Combolo di Teglio, in provincia di Sondrio, cuore della Valtellina. Il […]

Nutrire il Pianeta è un’arte?!

“Il tema per l’EXPO 2015 (“Nutrire il pianeta, energia per la vita”) pone l’attenzione sul problema della produzione e distribuzione, disomogenee entrambe, del cibo sul pianeta. Quando si parla di alimentazione, le parole qualità e quantità sono spesso intrinseche, così come cibo e salute”. Ha preso le mosse da queste considerazioni la manifestazione How much? […]

Ristoranti: le lunghe ferie delle feste

Chiuso per ferie. O appena riaperto. Sono state vacanze infernali per chi frequenta ristoranti e chef di rango. Hanno lavorato poco, a intermittenza, si sono adattati alla clientela, alla gestione e alla spesa. A Milano volevamo testare la Trattoria Casa Fontana e i suoi risotti, riapre il 10. Venerdì 3 ero all’Osteria del Treno, primo […]

Osteria Al Bianchi: la cucina dei bresciani e il vino cittadino

“I bresciani vanno a mangiare al Bianchi”: suona perentorio come un dogma questo assunto trasmessoci da un collega giornalista, ma la verifica empirica lo ha confermato. Andrebbe aggiunto che un indigeno ci va se vuole mangiare bresciano. Perché al Bianchi si mangia bresciano. Rigorosamente, fieramente bresciano. E non suoni come un recinto che ne limiti […]

Reviewed