Marco Mangiarotti racconta il Cibus della memoria e del quotidiano, la grande materia prima, la tradizione esaltata e rivisitata, in un equilibrio sano fra il piacere e la salute
E’ talmente familiare che la si dà per scontata, svilita nei panini della gastronomia frettolosa del pranzo pendolare, ma ha storia antica e complessità di realizzazione, la cotoletta. Anzi, la “cotelètta”, come viene definita dal letterato Francesco Cherubini nel suo Dizionario milanese-italiano pubblicato dalla Stamperia Imperiale nel 1814. Due secoli dopo, quella pietanza è certificata […]
Marco Mangiarotti racconta il Cibus della memoria e del quotidiano, la grande materia prima, la tradizione esaltata e rivisitata, in un equilibrio sano fra il piacere e la salute
La birra artigianale è colpa di Teo. Baladin. Come Aladin, basta strofinare la birra. Teo Musso, homo novus dell’agroalimentare italiano nel mondo, come il conterraneo e alleato Oscar Farinetti, ha aperto Baladin Milano in via Solferino 56 (angolo Bastioni di Porta Nuova). La prima Gastrobirreria milanese dell’uomo che ha inventato la birra che si gusta […]
Da evitare a Milano. Le consulenze degli chef stellati e qualche loro bistrot. Indimenticabile la delusione da Sadler, quella sera in Giappone, menù creativo elementare, materia prima normale. Prezzi altissimi. Meglio il bistrot da cui sono passato con Battiato. Visitato più volte Berton al Trussardi, ristorante, non male ma niente di che. La dadolata di […]
A pochi passi dal Museo Santa Giulia a Brescia si trova il Capitolium, area archeologica di grandissimo fascino, oggetto di una intensa azione di recupero e valorizzazione. “Nell’area archeologica del Capitolium ha avuto inizio la storia dell’archeologica bresciana stessa” avverte il sito di Brescia Musei, spiegando come da questo sito sia partita “la riscoperta della […]
Marco Mangiarotti racconta il Cibus della memoria e del quotidiano, la grande materia prima, la tradizione esaltata e rivisitata, in un equilibrio sano fra il piacere e la salute
Il vino del supermercato ha alzato la testa. Dopo anni a doversi quasi nascondere dietro il basso prezzo per giustificare una minore qualità, adesso si mostra fiero ai consumatori, grazie alla clamorosa crescita del pregio del prodotto senza intaccarne la convenienza. Il primo esempio di cui vogliamo parlarvi è anche il più clamoroso: Grandi Vigne, […]
Marco Mangiarotti racconta il Cibus della memoria e del quotidiano, la grande materia prima, la tradizione esaltata e rivisitata, in un equilibrio sano fra il piacere e la salute
Se si vuole comprendere cosa sia il Genio, nel suo stupefacente valore assoluto, se ne può avere una mastodontica dimostrazione visitando il Vittoriale degli Italiani, a Gardone Riviera, sulle sponda bresciana del Lago di Garda. Qui, nel luogo dove è morto, Gabriele d’Annunzio si è in realtà consegnato all’immortalità, attraverso un meraviglioso sterminato complesso monumentale […]
Se state andando a Brescia in automobile, prima di entrare in città, fate tappa obbligata qui, o altrimenti andateci appositamente, perché meritano di essere scoperti i Musei Mazzucchelli. Si trovano a Ciliverghe, frazione di Mazzano, in via Gianmaria Mazzucchelli 2, una manciata di chilometri fuori Brescia, collocati dentro la bellissima Villa Mazzucchelli, evoluzione architettonica settecentesca […]