Un tempo era molto diffusa nella provincia di Pesaro e Urbino, coltivata in gran quantità tanto dai contadini quanto dalle famiglie che disponevano di un pezzo di terra. Cinquant’anni fa circa però è iniziato l’abbandono delle terre, causa la modernità che ha spinto verso le fabbriche e lavori più remunerativi, portando la Mela dell’Abbondanza verso […]
Tra splendori architettonici, artistici e archeologici, c’è un altro aspetto fondamentale per conoscere profondamente la bellissima Fano, in provincia di Pesaro e Urbino: la sua cucina. Se si vuole un quadro convincente e appagante della cucina di Fano, l’indirizzo perfetto è quello che conduce a Casa Orazi. E’ il ristorante legato all’Hotel Augustus, in via […]
Nelle regioni colpite dai recenti fenomeni tellurici si parla sempre più delle problematiche legate alla ripresa delle attività produttive e alla difesa del patrimonio umano, storico e culturale del territorio. L’enogastronomia rientra in pieno in tale contesto, essendo colonna portante di identità e lavoro anche nelle zone offese dal sisma. Il discorso vale più che […]
Promuovere una cucina di terra in una città in cui tutti i ristoranti propongono una ricetta di mare, è segno inequivocabile di grande personalità. All’Osteria della Peppa, in via Vecchia 8 a Fano, il Brodetto alla Fanese lo si trova soltanto nel periodo dell’apposito festival, a inizio autunno, mentre per il resto punta orgogliosamente sulla […]
In una nazione che geomorfologicamente è una stretta penisola circondata dal mare e da isole annesse, si può ben parafrasare un celebre detto in “paese che vai, zuppa di pesce che trovi”. Il dipanarsi delle coste lungo tre mari principali rende i piatti ittici un’infinita sequenza che muta a ogni passo, perché cambiano le specie […]
Cosa significa davvero biologico? Lo spiega il volume Biologico etico. Storie di filiere umane e contadini felici, a cura di Roberto Brioschi e Gabriella Lalìa, edito da Altreconomia, attraverso il racconto di un’azienda storica del bio italiano, La Terra e il Cielo. Marchigiana, ritenuta un modello del settore, questa cooperativa agricola di Arcevia (Ancona) compie […]
LE BOLLICINE DA UVE ITALIANE. Gli spumanti prodotti dai nostri vitigni autoctoni sono più originali e identitari: scopriamoli con Proposta Vini
I VINI DELLA FIVI. La Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti unisce etica e qualità: scopriamo i suoi vini più particolari
IL MONDO DEI FORMAGGI. I più particolari prodotti caseari, raccontati dai protagonisti della manifestazione Cheese di Slow Food
I PRESIDI SLOW FOOD. Oltre 200 prodotti agroalimentari da tutelare. Viaggio tra squisite rarità identitarie al Salone del Gusto di Torino.
VINI E VITIGNI DA SCOPRIRE. Viaggio nell’Italia delle uve storiche e dei più buoni vini territoriali ancora da conoscere, in mostra al Vinitaly di Verona
I salumi marchigiani derivano dalla tradizione povera dei contadini della regione. Ciascuno di loro assecondava le disponibilità della materia prima e seguiva i ritmi delle stagionature. Ce ne parla Massimiliano Andreozzi dell’Antica Gastronomia di Mogliano, in provincia di Macerata.