Se avrete il buon gusto e la raffinatezza intellettuale di decidere di visitare Rimella, cuore del secolare insediamento della cultura Walser in Piemonte, non potrete esimervi dal trascorrere almeno una notte in un resort che trasforma la necessità di ospitalità in esperienza culturale. Avviene nella Walser House che si trova sulla via per San Gottardo […]
Restringere i riferimenti territoriali e puntualizzarne la denominazione equivale a una zoomata ottica che mette in primo piano una determinata area, rendendola protagonista: per questo va specificato che il Monferrato in cui opera Pierfrancesco Gatto è quello astigiano, poiché questo vignaiolo piemontese serissimo e appassionato ha scelto di improntare l’intera propria produzione sui vitigni identitari […]
Il nome dialettale e identificativo, Cevrin, vuol dire caprino, ma il latte di capra, per quanto caratterizzante, non è in purezza nella lavorazione di questo squisito formaggio che vede la presenza anche di quello vaccino. Ma come non dare massima importanza alla razza da cui proviene la parte di latte caprino, la Camosciata delle Alpi, […]
Luigi Guffanti è un mito dei gourmet appassionati di formaggi, tanto che numerosi si recano in pellegrinaggio nella sede di Arona in provincia di Novara per osservare da vicino le modalità di affinamento delle sue perle casearie e assaggiare le tante rarità che tratta. La conoscenza di questo principe degli affinatori italiani tutta via la […]
VINI E VITIGNI DA SCOPRIRE. Viaggio nell’Italia delle uve storiche e dei più buoni vini territoriali ancora da conoscere, in mostra al Vinitaly di Verona
Una catena di locali presenti nelle province di Varese, Milano, Monza Brianza, Vicenza, Novara, Como, Verbano-Cusio-Ossola e Pavia che alla convenienza dei prezzi associa ottimo servizio e alta qualità sia negli ingredienti che nelle pietanze: vediamo quali sono
Il Moscato piemontese ha sempre più declinazioni e quindi allarga lo spettro della sua complessità sensoriale, come dimostra la parte di produzione riservata a quest’uva dalla cantina Pianbello che si trova nella vocatissima zona di Loazzolo, in provincia di Asti. Siamo proprio nel cuore della migliore espressione del Moscato, visto che anche la celebre Canelli […]
Padre e figlio, accomunati sia dal lavoro in vigna che nel mettere a frutto la sapienza che parte dall’ancestrale osservazione empirica mutata in scienza agricola e dalle imprescindibili ragioni del sentimento contadino: è l’immagine dalle radici auliche e del concreto presente con cui si identifica la cantina che Diego Conterno gestisce con Stefano in quel […]
Una cantina a conduzione familiare nata intorno all’anno 1920 come Azienda Agricola Stella nel cuore del Monferrato che da allora non ha mai cambiato nome né missione, proponendosi da tre generazioni “di produrre buoni vini che rappresentino a pieno la zona geografica da cui provengono, caratteristica essenziale per distinguersi”: è la favola coerente di questa […]
I PRESIDI SLOW FOOD. Oltre 200 prodotti agroalimentari da tutelare. Viaggio tra squisite rarità identitarie al Salone del Gusto di Torino.
Si può essere aziendalmente giovani ma avere già le idee molto chiare sul vino che si vuol fare, come dimostra la cantina di Roberto Garbarino che in località Ronconuovo a Neviglie sta traducendo in nettari di estremo interesse il vocato territorio del cuneese e le sue ricche sfumature locali. “La bottiglia racconta l’annata trascorsa, le […]
Lo stretto rapporto di Beer In con una zona dalla forte identità è segnato dalla scelta di collocare la nuova sede operativa “in un’ala di un ex filatura, struttura caratteristica del territorio biellese, fortemente legato all’industria tessile”. Siamo a Trivero, in provincia di Biella, dove questo birrificio artigianale crea birre “assolutamente non pastorizzate quindi vive […]