In questo angolo della Puglia si sono concentrati eventi in grado di raccontare l’intera storia del pianeta e della nostra specie, come dimostra questa bella esposizione, essenziale nei reperti e ricca nei testi, di alta efficacia didattica: la nostra visita guidata. (Clicca per leggere l’articolo.)
In pieno centro, il negozio consente di provare tutte le specialità della sconfinata categoria dei prodotti da forno pugliesi, partendo ovviamente dal mitico pane della città e passando per ogni forma di golosità dal dolce al salato: queste le delizie assolutamente da provare. (Clicca per leggere l’articolo.)
Sotto la città odierna ci sono tante altre immense testimonianze di antichi popoli ormai sepolte dalla corsa selvaggia all’urbanizzazione scatenata anni fa dall’avvento dell’industria metallurgica: una minima ma preziosa parte di esse possono essere visitate grazie a questa attività divulgazione archeologica. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un commovente trabucco storico, la spiaggia di Pizzomunno, la necropoli La Salata, il Ristorante Vecchia Vieste di Michele Lanave e il Lisa Bay per mangiare sulla spiaggia: ecco la nostra guida al meglio da vivere e gustare in questa splendida località del Gargano in provincia di Foggia in Puglia. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un luogo che da millenni irradia immenso fascino creando un’osmosi tra spiritualità, bellezza e cultura, capace di emozionare con architetture di rara grazia, reperti archeologici e con la memoria tangibile dell’antropizzazione di grotte per esercitarvi l’eremitaggio: la nostra visita guidata. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una ricetta antica sorta in ambito rurale per trasformare la perdita di un ovino in una pietanza rustica che vanta ancora tanti appassionati, grazie ai sentori selvaggi e al fascino della sua lunghissima cottura in un’anfora di terracotta: l’abbiamo provata nella versione tradizionale preparata da Tommaso Pinto. (Clicca per leggere l’articolo…)
E’ uno dei beni culturali più affascinanti questo sito del ’600 che intreccia stupenda arte figurativa e suggestive architetture per narrare vicende secolari ricche di mistero: abbiamo avuto il privilegio di poterlo visitare e documentare per condividerlo con voi, spingendo per la sua possibile riapertura al pubblico. (Clicca qui sotto per leggere l’articolo…)
Un gioiello espositivo e un modello divulgativo, attento a trasmettere conoscenza in maniera accessibile a tutti attraverso un allestimento intelligente ed empatico che intreccia dispositivi analogici e tecnologia, valorizzando sempre il territorio con cognizione: la nostra visita guidata
La nota specialità della città pugliese con questo riconoscimento ha saldato il rapporto tra i produttori e rappresenta una grande occasione di rilancio e crescita per la comunità dei pescatori ma anche per tutti i tarantini, come ci spiega Luciano Carriero, presidente dei Mitilicoltori locali
Giovanni De Vincentiis ci racconta nei dettagli tutte le caratteristiche che rendono tale specchio d’acqua una delle più originali bellezze del mondo, da cui scaturiscono paesaggi d’incanto e perfino specialità gastronomiche: ascoltiamolo in questo video
Un piccolissimo angolo della splendida località del Gargano ricorda una strage dettata dalla follia della prevaricazione per fini materiali e religiosi, assurgendo così a monito anche per il tempo presente: ve ne illustriamo la drammatica genesi e il significato odierno
Suggestivi percorsi in traghetto, meraviglie architettoniche in pietra, una bella spiaggia attorniata dalla roccia, colte escursioni in mare, ristoranti con trionfo d’aragosta locale, bar con bruschette vista mare e un hotel dal fascino letterario: la nostra visita guidata a una meta amatissima