Bovale Grande, Vermentino, Cannonau, Nuragus, Carignano, Semidano, Muristellu, Vernaccia, Cagnulari, Monica, Pascale, Girò, Malvasia: sono i vitigni autoctoni della Sardegna, dai più famosi a quelli sconosciuti. Arborea-Terralbese, Oristanese, Mandrolisai, Planargia, Nuorese, Ogliastra, Baronie, Gallura, Nurra-Coros, Centro Basso Campidano, Sulcis: sono i territori dell’isola in cui quei vitigni vegetano, per poi dare vita ai vini sardi […]
VIAGGIARE IN ITALIA. Dalla B.I.T., la fiera internazionale del turismo di Milano, idee e proposte per decidere dove andare in vacanza
LE BOLLICINE DA UVE ITALIANE. Gli spumanti prodotti dai nostri vitigni autoctoni sono più originali e identitari: scopriamoli con Proposta Vini
Per una volta abbiamo saltato Luigi Pomata e il suo bistrot, una sicurezza, e rimandiamo il Jazzino di Massimo Palmas. Presenti alla sua investitura ai JRE, i giovani ristoratori d’Europa, siamo stati da Stefano Deidda, chef una stella dal ristorante di famiglia Dal Corsaro, in via Regina Margerita 28, Cagliari. E gli abbiamo chiesto alcune […]
Sabores di Cagliari, metà gastroculturale perfetta almeno fino a dicembre. Marco Deidda (Ristorante Dal Corsaro, Viale Regina Margherita 28) è la cucina base, un oste che dal suo territorio prende ricette e materia prima: l’asino stufato e il cinghiale marinato, un maialino che si scioglie in bocca. Lonzino, salame al coltello e prosciutto di casa […]
Abbabula, il festival di parole, musica e cultura è la scusa per una zingarata fra Sassari e Alghero, il mito e la storia di questo angolo di Sardegna. Lasciati i palazzi, le piazze, le librerie e le enoteche di Sassari, Abbabula si confronta con il mistero dell’altare pre nuragico di Monte D’Accoddi, con il suo […]
La fregola in Sardegna si chiama fregula ed è una tipologia di pasta di grano duro simile al cous cous ma a grana più grossa. L’origine del nome è latina e vuol dire sfrigolare il grano in minuscole palline, ma in diverse aree della Sardegna, soprattutto al nord, porta nomi differenti: succu, bisezone, ministru, ambus. […]
I PRESIDI SLOW FOOD. Oltre 200 prodotti agroalimentari da tutelare. Viaggio tra squisite rarità identitarie al Salone del Gusto di Torino.
Cibo della tradizione, le zuppe contadine, la fainè, la farinata locale (che risale al tempo della vittoria dei genovesi sui pisani alla Meloria). Birre artigianali e i vini, nella zona si produce il cagnulari di Usini, uno degli autoctoni sardi più intriganti. Street food e cucina etnica da venerdì 5 dicembre a domenica, con quattro […]
Incroci, mai casuali, fra musica e food. Non posso tornare da Cagliari, Premio Andrea Parodi, senza consigliarvi un week end, viaggio aereo low cost e ospitalità onesta, per gli ultimi bagni di stagione. E tuffi nel bicchiere. Mercato ittico generoso, cultura di terra e di mare, è il posto del grande crudo, con il tonno […]
VINI E VITIGNI DA SCOPRIRE. Viaggio nell’Italia delle uve storiche e dei più buoni vini territoriali ancora da conoscere, in mostra al Vinitaly di Verona
Ultimo appuntamento con Giovanni Fancello, storico dell’alimentazione e della Sardegna che per noi ha fatto un riassunto delle sue lunghe ricerche sulla storia della pasta pubblicate in un libro che s’intitola Pasta – storia ed avvenute di un cibo tra Sardegna e Mediterraneo. Il suo racconto è appassionante e va indietro fino alle origini: “oggi […]