Sardegna Archives - Page 10 of 11 - StoriEnogastronomiche.it
I vini di Quartomoro, memoria vivente degli autoctoni di Sardegna

Bovale Grande, Vermentino, Cannonau, Nuragus, Carignano, Semidano, Muristellu, Vernaccia, Cagnulari, Monica, Pascale, Girò, Malvasia: sono i vitigni autoctoni della Sardegna, dai più famosi a quelli sconosciuti. Arborea-Terralbese, Oristanese, Mandrolisai, Planargia, Nuorese, Ogliastra, Baronie, Gallura, Nurra-Coros, Centro Basso Campidano, Sulcis: sono i territori dell’isola in cui quei vitigni vegetano, per poi dare vita ai vini sardi […]

Cagliari da bere e mangiare: l’identità sarda è nel piatto

Sabores di Cagliari, metà gastroculturale perfetta almeno fino a dicembre. Marco Deidda (Ristorante Dal Corsaro, Viale Regina Margherita 28) è la cucina base, un oste che dal suo territorio prende ricette e materia prima: l’asino stufato e il cinghiale marinato, un maialino che si scioglie in bocca. Lonzino, salame al coltello e prosciutto di casa […]

Mangia e bevi a Sassari anche per vegani

Cibo della tradizione, le zuppe contadine, la fainè, la farinata locale (che risale al tempo della vittoria dei genovesi sui pisani alla Meloria). Birre artigianali e i vini, nella zona si produce il cagnulari di Usini, uno degli autoctoni sardi più intriganti. Street food e cucina etnica da venerdì 5 dicembre a domenica, con quattro […]

Storia della pasta: la Sardegna

Ultimo appuntamento con Giovanni Fancello, storico dell’alimentazione e della Sardegna che per noi ha fatto un riassunto delle sue lunghe ricerche sulla storia della pasta pubblicate in un libro che s’intitola Pasta – storia ed avvenute di un cibo tra Sardegna e Mediterraneo. Il suo racconto è appassionante e va indietro fino alle origini: “oggi […]

Reviewed