Tre fratelli che hanno deciso di mantenere una tradizione di famiglia tramandata da generazioni, gestendo un gregge di mille pecore in gran parte allo stato brado, nutrendosi della macchia mediterranea nella Nurra di Sassari… … sono le premesse da cui scaturiscono gli ottimi formaggi del Caseificio Artigianale Lostia che produce Formaggi di Pecora, Fiore Sardo […]
Dolianova è terra di vino ma anche di grandi pascoli ed eccellente produzione di latte, da cui nascono le prelibatezze casearie di questa realtà che conta ormai decenni di esperienza: scopriamo di più con questo articolo. (Clicca per leggere l’articolo.)
Questo formaggio della famiglia Mele è realizzato con così tanto scrupolo da esserci meritato la tutela dell’associazione di Carlo Petrini, la quale premia la cura dell’allevamento degli ovini, la qualità della materia prima e la bontà del prodotto: scopriamone di più. (Clicca per leggere l’articolo.)
Piero Cella con Luciana Baso e figli hanno costruito un’impresa vitivinicola che è al contempo un’attività culturale intenta a svolgere ricerca sul campo e azioni scientifiche per la tutela e valorizzazione dell’identità ampelografica sarda, creando capolavori da bere: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una casara competente e appassionata dirige questa struttura che produce prelibatezze rispettando il magnifico latte della Sardegna e le metodologie di produzione tipiche: vediamo quali bontà realizza. (Clicca per leggere l’articolo.)
Prodotto strepitoso quanto raro, traccia della remota vocazione pastorale del Sud Sardegna, così importante da essere tutelato dall’associazione di Petrini a sostegno dell’unico produttore che lo realizza secondo un preciso disciplinare: lo abbiamo intervistato. (Clicca per leggere l’articolo.)
Personalità appartata e controcorrente nel mondo del vino, questo vignaiolo con la sua cantina rappresenta un’oasi di libertà e integrità morale, valori che si ritrovano nei propri nettari unici e potenti, scaturiti da vigne rispettate nella loro naturalezza: la sua storia, i nostri assaggi e una video-intervista esclusiva. (Clicca per leggere l’articolo.)
Tutta la forza evocativa della magnifica isola sarda è stata raccolta e imbottigliata nei prodotti di questa struttura rigorosa e attenta a tutti i passaggi produttivi: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una prelibatezza casearia tanto buona quanto fragile nella sua resistenza visto il suo essere affidata a un unico produttore, sostenuta proprio per questa ragione dall’associazione di Petrini per contribuire alla sua tutela e valorizzazione: ce la racconta chi se ne occupa tutti i giorni… (Clicca per leggere l’articolo.)
Questo giovane ma solido e preparatissimo enologo dopo avere girato il mondo è tornato a casa nel cuore della Sardegna per proseguire e rafforzare la tradizione vitivinicola già valorizzata in passato dalla sua famiglia, portando la produzione della cantina a vette di eccellenza: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Località di grande suggestione per i suoi pregi urbanistici arricchiti da contaminazioni culturali, brilla anche per la trade trasformate in sedi espositive di foto e di preziosi manufatti realizzati con il corallo locale: la nostra visita guidata. (Clicca per leggere l’articolo.)
Soggiornare in un riparo per la transumanza, mangiare con i veri pastori l’autentico maialino, riposare nella natura rigogliosa della mitica Barbagia, fare una strepitosa colazione con prodotti freschissimi fatti in casa: vediamo nel dettaglio la grandiosa offerta di questo bed & breakfast in Sardegna. (Clicca per leggere l’articolo.)