Tra le pietanze più ghiotte dell’immensa cultura culinaria sarda ci sono le Pardulas, denominazione che indica una pietanza certamente tipica dell’isola ma dalle molte varianti, le quali dipendono dalle singole realtà locali delle varie zone della Sardegna. Noi abbiamo provato nel sassarese la versione dolce fritta, presentata come simile alle Seadas, ma con la significativa […]
Le incontri appena ti lasci Arzachena alle spalle, prima di essere totalmente avvolto dalla natura impetuosa della Gallura, nella Sardegna nord-orientale: si tratta di una serie di coloratissime cassette della posta situate sul ciglio della strada, sostenute da pali e ben lontane dalle abitazioni alle quali fanno riferimento, creando subito un certo stupore in chi […]
L’esempio di come anche la ristorazione popolare possa avere un ruolo nella divulgazione della cultura alimentare locale è rappresentato da una pizzeria come Punto e a Capo che a Palmadula sforna specialità che parlano del territorio all’insegna della qualità. Si trova in via dei Leylandi nella citata località in provincia di Sassari, ben conosciuta da […]
Se il modo di trattare la morte ci dice tantissimo sul modo di gestire la vita, allora più che mai presenta enorme interesse la necropoli di Anghelu Ruju situata nel territorio di Alghero, accreditata come “la più estesa e importante di età preistorica nella Sardegna settentrionale”. Si trova “nell’entroterra di Alghero, a 9 km dal […]
Potrebbe essere di origine spagnola la ricetta, potreste assimilarla a pietanze sudamericane dal nome quasi uguale oppure banalizzarla paragonandola a una torta salata, così come è possibile che la troviate in diversi piccoli comuni della Sardegna, ma se invece di ipotesi volete certezze, allora Sa Panada va necessariamente provata nella sua località di origine, Assemini, […]
Un viaggio sorprendente e a tratti perfino doloroso nel versante oscuro dell’anima sarda, segnata dall’ineluttabile crudezza di certe dinamiche ancestrali e da avvenimenti sociali in superficie aberranti ma che nascondono secoli di sofferenze sociali e lotte per la sopravvivenza: è tutto racchiuso nell’interessantissimo Museo del Banditismo che si trova ad Aggius, magnifico borgo nel cuore […]
Parlando con la gente di Arzachena di angoli di mare, se ne ricava che il luogo del cuore sia soprattutto la suggestiva spiaggia della zona di Mannena ancora oggi bellissima ma in un passato non distante ancora più selvaggia e abbagliante. Di quel tempo onirico rimane la natura rigogliosa e verdeggiante che stringe in un […]
Un suggestivo territorio balneare di rara complessità che muta in pittorico incanto: è la spiaggia di San Pietro in provincia di Sassari, al centro del tratto di costa su cui si affaccia il nord della Sardegna, distribuita sinuosamente tra dune, laghetti tanto verde selvaggio. Il sito sul Turismo della Regione Autonoma della Sardegna la definisce […]
Mezzo chilometro di paradiso avvolto da vegetazione esotica, illuminato dal candore di una spiaggia bianchissima, punteggiato da un’isoletta che ne vivacizza l’orizzonte, bagnato da acque turchine: è un sunto dei pregi paesaggistici della spiaggia di Tuerredda, nell’omonima località di Teulada, in provincia del Sud Sardegna. SardegnaTurismo, il portale della Regione Autonoma della Sardegna dedicato alla […]
Un format che andrebbe replicato in ogni città poiché si inserisce nell’alveo delle esposizioni civiche a forte connotazione territoriale aggiornandolo con il sistema dei musei a libera fruizione: è La Scatola del Tempo ad Arzachena, in quell’area nord-orientale della Sardegna in provincia di Sassari resa iconica dalla presenza della Costa Smeralda. Il museo è presentato […]
Ne avverti il fascino irresistibile quando, avvicinandoti a essa, il percorso diviene sinuoso e ricco di scoperte visive, come l’apparire di stagni da favola… … sul cui specchio d’acqua si adagiano galleggianti piante e foglie… … mentre gli ambienti divisi tra l’acqua dolce, salmastra e salata sono collegati da un romantico ponticello… … che ti […]
Una sorta di baia in cui l’acqua del mare entra quieta e si lascia avviluppare in un abbraccio roccioso che si specchia in acque che sfumavano in mille declinazioni dall’azzurro al blu profondo, non di rado solcate da yacht ma ancora più spesso raggiunte dai più esigenti bagnanti che pretendono la massima bellezza: è Cala […]