L’anguilla in Italia si mangia sin dai tempi antichi. Celebre è la testimonianza dantesca che condanna al purgatorio papa Martino IV detto il ghiottone per la sua voracità, tanto da morire per aver mangiato troppe “anguille con vernaccia e alloro”. Ce lo ha raccontato Giovanni Fancello, autore del libro Pasta, storie ed avventure di un […]
VINI TERRITORIALI E VITIGNI AUTOCTONI ITALIANI _ Viaggio nel nostro patrimonio enologico, guidati dai vignaioli di Proposta Vini
Possiamo definirla la capitale mondiale del tonno, almeno per quattro giorni all’anno. Carloforte, piccolo comune di seimila abitanti della provincia di Carbonia-Iglesias situato sull’Isola di San Pietro a sud-ovest della Sardegna, ormai da undici anni, a cavallo tra maggio e giugno, ospita un’importante manifestazione dal nome Girotonno. Un appuntamento che ruota attorno ad una […]
Grande tenuta e soli 28 Posti (http://www.28posti.org/). Fra le presentazioni di cantine famose o meritevoli a Milano, quella di Masone Mannu (http://www.masonemannu.com/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=100&Itemid=528), pluripremiata da Merano e Guide, ha un taste poetico contadino come la storia del luogo. Bacche bianche e rosse in Gallura ma vicino al mare, Olbia e la Costa Smeralda, 70 ettari di […]
Una vicenda di straordinario fascino che collega la genesi di un vino niente meno che a un pezzo della storia d’Italia: c’è un intreccio di viti e di vite che irretisce, intorno all’avventuroso viaggio che ha portato il vitigno Nebbiolo dal cuore del Piemonte al nord della Sardegna, per dare vita a un nettare di […]
Marco Mangiarotti racconta il Cibus della memoria e del quotidiano, la grande materia prima, la tradizione esaltata e rivisitata, in un equilibrio sano fra il piacere e la salute.
Un fenomeno gastronomico, culturale e mediatico destinato a valicare i confini della Sardegna in cui è nato, per fare parlare tutta Italia: è La Gourmerì, geniale locale gourmet di Sassari incentrato sulle Insalate Magistrali. “Non le solite insalatine, ma insalate create dalle mani e dalle menti di maestri della gastronomia” ci tengono a sottolineare fin […]
Ho ripassato la cucina di Luigi Pomata, dopo il test in via Regina Margherita 14 a Cagliari e il mitico posto di famiglia, Da Nicolo, con il padre ai fuochi, sul lungomare di Carloforte. Materia viva. Il tonno e tutto quello che puoi trovare di fresco, colorato, saporito e croccante sull’isola di San Pietro. La […]
Il Sulcis è l’area geologica più antica della Sardegna: lo sottolinea in maniera ben chiara la Cantina di Santadi quando deve spiegare il fascino dei suoi vini, profondamente legati alla terra di questa zona millenaria a sud-ovest dell’Isola. “Un tratto costiero ricco di varietà geografiche che alternano rilievi collinari di modesta altitudine, vasti tratti pianeggianti […]
La sorpresa a Cagliari, capitolo secondo, è il Jazzino di Massimo Palmas con il suo minimalismo curato, ricerca di materia prima e la giovane cucina di Luca Marini, passato per Londra, il mood avvolgente del jazz club restaurant. Ma la crescita più importante è Dal Corsaro con Stefano Deidda di Jre, ristorante dall’importante storia famigliare […]
Cagliari è un paradiso del gusto, ha mare e un territorio di sapori unici alle sue spalle. Quando ci torno ripasso subito da Luigi Pomata (www.luigipomata.com), che fra ristorante, bistrot e nuovo locale, non è come il presidio madre di Niccolò a Carloforte ma una certezza standard. Dalle Orecchiette alla Niccolo con tonno riserva all’olio, […]
Non appena si sbarca a Carloforte, sull’isola di San Pietro a sud-ovest della Sardegna, non si può fare altro che andare a mangiare il tonno… e di corsa. E dove, se non al… Tonno di Corsa? Per arrivare al ristorante ci si deve avventurare nel saliscendi di carruggi dell’antico quartiere Cassinee, al riparo dal via […]