Questa cantina collocata in Contrada Florio a Marsala in provincia di Trapani mette in bottiglia una storia vinicola millenaria di immensa nobiltà valorizzando le uve del posto con competenza e passione per trarne nettari straordinari: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Uno straordinario allestimento di ceramiche artistiche di enorme pregio, ospitate in un suggestivo edificio antico di questo suggestivo borgo nella Sicilia nord-orientale, una realtà che custodisce storie avvincenti e a tratti anche commoventi: la nostra visita guidata. (Clicca per leggere l’articolo.)
Il ritorno alle origini della famiglia Cicco ha riportato la produzione vitivinicola d’eccellenza nel territorio dello stupendo borgo di Gangi in provincia di Palermo, dove attraverso l’impiego del vitigno Syrah omaggia i pellegrini persiani che lo portarono nella zona: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Il locale comprende anche rosticceria e tavola calda proponendo meravigliose specialità del posto, mettendo insieme street food, cucina tradizionale casalinga e tipicità da forno, oltre a “pane caldo tutte le sere, pasticceria panaria, focacce e rustici”: queste le prelibatezze impedibili. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un tempi della gastronomia popolare oggetto di continuo pellegrinaggio di buongustai che vogliono gustare pitoni, scacciate e focacce di una bontà straordinaria in un ambiente piacevole arricchito da un buon servizio e gestori di raro senso dell’accoglienza: queste le specialità. (Clicca per leggere l’articolo.)
Sbalorditiva la bontà di questa declinazione del tipico dolce natalizio che ci è sembrata anche la più originale e meglio realizzata delle feste appena trascorse: ecco la nostra analisi di un capolavoro assoluto frutto del talento di un maestro come Enzo Gitto. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un Maestro pasticcere che non si accontenta di creare clamorose prelibatezze nel suo locale nella Sicilia nord-orientale ma agisce anche da operatore culturale, tra tutela di eccellenze del posto come il raro frutto della Smergia e la promozione dei beni artistici del territorio: scopriamo le sue specialità. (Clicca per leggere l’articolo.)
Si sta così bene in questa struttura che non vorresti mai uscirne, malgrado la presenza di mille stimoli culturali e culinari per farlo, merito dei livelli eccezionali di servizi, comodità, pulizia e cordialità, cui aggiungere panorami da sogno e una golosa prima colazione: ecco tutti i dettagli di un posto da sogno. (Clicca per leggere l’articolo.)
Il progetto tutto cuore e cervello della famiglia Pollastri ha riportato in vita su questo pezzo delle Eolie l’attività vitivinicola di pregio che era sparita da cinquant’anni, incentrando tutto sulla meravigliosa Malvasia delle Lipari lavorata al suo meglio in regime biologico: la sua storia, i nostri assaggi.
Il nuovo progetto di Giuseppe Librizzi, nome cult del settore della liquoristica, ha tanta attenzione per la ricerca delle materie prime e la soddisfazione organolettica del degustatore, alla pari delle istanze identitarie e culturali che veicola con questi capolavori alcolici: ecco i dettagli dei suoi fantastici prodotti. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una cantina ricca di valori, la quale consapevolmente si è presa carico di una tradizione vitivinicola millenaria importantissima già al tempo degli antichi Romani, molto apprezzata perfino da Giulio Cesare che ha celebrato in un suo scritto l’antenato dello stesso vino prodotto oggi: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Mare spettacolare, natura rigogliosa e in parte ancora selvaggia, ma anche occasioni per passeggiare nella storia antica e ammirare emozionanti opere di arte votiva, oltre a imperdibili visite archeologiche ed escursioni in barca: la nostra guida a cosa fare e vedere in queste fantastiche isole siciliane. (Clicca per leggere l’articolo.)