Sicilia Archives - Page 28 of 41 - StoriEnogastronomiche.it
Specialmente… a Favignana (Egadi): luoghi da vedere

Favignana, bella per forza maggiore Favignana è la maggiore delle isole Egadi, in tutti i sensi. E’ quella con la maggiore superficie, il maggior numero di spiagge, la maggiore quantità di servizi, le maggiori attenzioni amministrative, il maggior numero di presenze, quindi anche la maggiore confusione, la quale per gli amanti delle movida non è […]

A Cibo Nostrum il pesce povero di Ciccio Sultano

Eccedentario sarà lei. Stiamo parlando di specie ittiche nel Palazzo dei Duchi di Santo Stefano a Taormina, prima che inizi Cibo Nostrum, l’evento di charity e street food più importante d’Italia con Vico Equense. Oltre 50mila euro raccolti per la ricerca sul Morbo di Parkinson, decine di chef da tutt’Italia, produttori, cantine, i cuochi Fic […]

Osteria Nangalarruni a Castelbuono (PA), anima gastronomica delle Madonie

Nangalarruni è la dimostrazione lampante di come un locale di ristorazione possa (e debba) assumere i connotati di istituzione socio-economica e culturale, operando, senza alcuna forzatura bensì con sincera appassionata motivazione, quale presidio del territorio, per tutelarlo e valorizzarlo, impegnandosi al contempo per essere un volano dell’economia rurale locale e un amplificatore della buona reputazione […]

Il Pistacchio di Raffadali, in gelateria

Non è famoso come quello di Bronte, ma il Pistacchio di Raffadali non avrebbe nulla da invidiare sul pianto organolettico, tanto che qualcuno in pasticceria lo ritiene equivalente a quello che prospera sulle pareti del vulcano catanese. Come la gelateria Vernaci di Castellammare del Golfo, in provincia di Trapani, dove ci spiegano l’utilizzo del Pistacchio […]

Il Saraceno, ristorante più spettacolare di Cefalù (PA)

Nella splendida Cefalù in provincia di Palermo il valore aggiunto più ricercato nei ristoranti è la vista sul mare, soprattutto per la cena, quando all’imbrunire il panorama regala tramonti di ineguagliabile bellezza. Tanti locali così offrono terrazze e strutture affacciate sul mare, dichiarandole fin dall’ingresso come elemento di attrazione. Tanti i ristoranti che si equivalgono […]

Specialmente… a Sciacca (AG): cosa vedere e dove magiare tipico

Se volete davvero capire cosa sia il pesce povero, dovete andare nella sua capitale. Sciacca ha la seconda flotta peschereccia della Sicilia ma è il primo produttore europeo di pesce azzurro lavorato. Viene pescato con il ciancolo, una rete da circuizione utilizzata per le specie di piccole dimensioni che vivono in banchi, come il pesce […]

A Marettimo (Egadi) una salumeria del tonno: il pesce supera la carne

Il tonno è talmente fondamentale per la cultura alimentare delle Egadi che nell’isola di Marettimo ha preso il posto della carne e non soltanto metaforicamente. Significativamente infatti un piccolo supermercato del centro abitato, I Freschi Alimentari in via Maria S.S delle Grazie 11, si fregia dell’insegna di Salumeria del Tonno, sancendo la maggiore importanza dei […]

Trenino Ercolino sulle spiagge di Baia Santa Margherita, nel trapanese

Andare in giro per le spiagge a bordo del trenino ercolino è un’esperienza singolare, se poi ciò accade tra gli splendidi scenari di Baia Santa Margherita, allora diventa qualcosa di imperdibile. Anche perché Ercolino, come l’hanno battezzato, è come se avesse un’anima: gliela dà il suo estroverso conducente, accogliente e allegro come nella migliore iconografia […]

Il Museo dell’Olio di Chiaramonte Gulfi (Ragusa)

Entrare in un museo e sentirsi in aperta campagna, oppure avvertire gli odori di una casa rurale, non è esperienza di tutti i giorni. Riconcilia con la natura ancestrale di ogni individuo, annidata nel nostro codice genetico e non ancora del tutto abrasa nemmeno in chi ha scelto la vita metropolitana. Per questo rappresenta davvero […]

Reviewed