L’alloggio in bed & breakfast viene spesso necessariamente vissuto come una necessità legata soprattutto al risparmio: può invece diventare un piacere a Cava d’Aliga, frazione marinara di Scicli, in provincia di Ragusa. Accade a Villa Marigiò, b&b talmente gradevole da farsi preferire perfino a un hotel stellato. Merito dell’umanità di chi lo gestisce, ma anche […]
E’ delicata tanto nel gusto quanto nella cura che richiede, per questo la preziosa Cipolla Paglina di Castrofilippo ha richiesto la tutela di un Presidio Slow Food (https://www.fondazioneslowfood.com/it/presidi-slow-food/cipolla-paglina-di-castrofilippo/) ma anche la creazione di un’apposita associazione “volta a promuovere, valorizzare e commercializzare il prodotto fresco e i trasformati”. Si tratta dell’Associazione dei Produttori Cipolla Paglina – […]
A Scicli la vera tradizione gastronomica non si trova nei ristoranti, ma per strada, nelle aziende agricole o in case private. Ecco in esclusiva i posti dove gustarla
In un borgo la cui storia è stata contrassegnata dall’attività della pesca, la festa principale non può che svolgersi in mare. Avviene il 24 giugno di ogni anno, quando ad Aci Trezza, frazione di Aci Castello, nell’ambito delle celebrazioni del patrono san Giovanni Battista, si tiene U pisci a mari, pantomima rappresentata sullo specchio d’acqua […]
Basterebbe già la sola bellezza del posto a giustificare una visita al Ristorante A’ Cialoma di Favignana. Incastonato tra due giardini ipogei, ha nell’area all’aperto un punto di forza irresistibile, con le sue pareti di tufo, antica attività tradizionale favignanese di cui ancora portano il segno… … e una fontana che indurrebbe al romanticismo anche […]
Zafferana Etnea come ente amministrativo è di abbastanza recente costituzione, prima metà dell’800, ma storicamente il suo territorio è sempre stato uno dei luoghi di vacanza prediletti dai catanesi in fuga dalla città. Tra i vacanzieri illustri di Zafferana, spiccano gli scrittori Luigi Capuana, Giovanni Verga e Federico De Roberto, nonché l’assiduo Vitaliano Brancati, al […]
E’ l’immersione più interessante che si possa fare a Lipari: uno snorkeling culturale tra le vestigia archeologiche. Chi ha tempo, raggiunge il Parco Archeologico della Contrada Diana, ma anche i visitatori da una toccata e fuga non possono farsi mancare una camminata nell’acropoli che chiamano il Castello. Un pianoro che incanta l’Uomo fin dal Neolitico, […]
La conoscete per Montalbano, l’Unesco, il barocco e Vittorini, ma noi vi raccontiamo un’altra Scicli, piena di bellissimi musei popolari e di commoventi uomini delle caverne…
I GRANI ANTICHI SICILIANI. Filippo Drago, mugnaio colto e battagliero, ci guida nella rinascita di qualità di grano e pasta tipici dell’Isola
I GRANI ANTICHI SICILIANI. Filippo Drago, mugnaio colto e battagliero, ci guida nella rinascita di qualità di grano e pasta tipici dell’Isola
Pasquale. E il miglior pesce che c’è. Cerco di spiegare da tempo la differenza fra mangiare grande pesce a Milano, fra i mercati più importanti d’Europa, e in riva al mare, dove è stato appena pescato. Quando ha ancora il profumo leggero del mare e il mare dentro, la sua umida essenza in bocca. Voi […]
Non sono le spiagge candide, né le insenature pietrose o i panorami rocciosi: le bellezze paesaggistiche più sorprendenti di Favignana si trovano dove meno te l’aspetti, magari in pieno centro urbano, quasi nascoste a un transito distratto. Sono i giardini ipogei, la caratteristica più originale dell’isola più grande e caotica delle Egadi. Se non lo […]