Tra i borghi italiani, è uno di quelli che hanno conosciuto il maggiore successo negli ultimi anni in termini di notorietà e affluenza di visitatori. Merito anche di una serie impressionante di riconoscimenti: Borgo dei Borghi 2014, Comune Gioiello d’Italia 2012, Premio Smart Communities, per citare i maggiori. E’ così che Gangi, gioiello incastonato nelle […]
La susina è un frutto che da secoli ha trovato il proprio habitat nel territorio della provincia di Palermo, in differenti declinazioni, diverse delle quali pregiate: come la Rapparina, antica cultivar divenuta identitaria per Scillato, piccolo comune a forte vocazione agricola situato nel Parco delle Madonie, a poco più di settanta chilometri da Palermo. Il […]
Tra tante denominazioni del turismo dedicate alla natura, come agriturismo, strade del vino e strade dei sapori, adesso occorre aggiungerne un’altra: il turismo contadino. Non l’hanno brevettata, ma è ben tangibile in un piccolo comune in provincia di Catania, Castel di Iudica. Tutto, dall’archeologia alla gastronomia, dai musei alle escursioni, qui si riconduce alla matrice […]
La pagnotta più leggendaria che esista. Nessuna esagerazione, è un titolo oggettivo quello che si è conquistato Don Minico: in quale altro modo definire un esercizio capace di durare oltre sessant’anni, attirare folle di clienti e diventare famosissimo proponendo una sola pietanza? Sì, perché da Don Minico si può mangiare una sola cosa, la Pagnotta […]
Tradizionale. Dico anche la mia sui panettoni. Curiosità e stima per i manufatti di Alfonso Pepe, Luigi Biasetto e Vincenzo Tiri, come Sal De Riso, la sua Stella del Vesuvio con pezzi di albicocche naturali candite e glassa alle nocciole di Giffoni. Milano, Piemonte e Brescia direbbe Massari. Amo quello Tradizionale da forno dei lombardi […]
E’ l’esperienza gastronomica più caratteristica che si possa fare a Catania: mangiare per strada la carne arrostita al momento. Tutto avviene sui marciapiedi: qui la carne è esposta in banchi frigoriferi, mentre a fianco sono disposti tavolini alla buona per consumarla. Fette di carne di cavallo e di asina, soprattutto, ma anche preparazioni appena più […]
Scopriamo i tipi di olive da cui nascono gli oli extra vergini italiani: per affinare il gusto e scegliere meglio quando li compriamo; parola agli esperti di Olio Officina Food Festival
Una tale prelibatezza che già da sola vale il viaggio: è lo Spaghettu minuzzato di Nonna Tana, ricetta esclusiva del ristorante Gente di Mare di Acitrezza, in Sicilia. Esclusiva perché fa parte della memoria privata di Rocco Petronio, gestore di questo magnifico locale in provincia di Catania (http://www.storienogastronomiche.it/ristorante-gente-di-mare-ad-acitrezza-vera-cucina-di-pesce-catanese/). Tana era la nonna che Petronio osservava […]
Affascinante il racconto di Alberto Cusumano, il padrone di casa a Contrada Verzella, Castiglione di Sicilia. Cantina di design, ultimo sogno di una famiglia che produceva a Partinico “vino sfuso: mio padre mi ha mandato a studiare a Marsala, abbiamo subito deciso d’imbottigliare e cercare occasioni; quella della svolta è Tenuta Ficuzza, 700-800 metri a […]
I pochi metri da percorrere a piedi per raggiungere il Castello medioevale di Agira, passo dopo passo si traducono in un percorso nella suggestione più vibrante di una Sicilia antica che ancora oggi non smette di trasmettere tutto il suo fascino atavico. E quando giungi tra le sagome ancora erette di ciò che resta del […]
Un piccolo museo per una grande cucina. In soli due ambienti raccoglie una storia secolare il Museo della Cucina Iblea di Scicli, inaugurato nel 2010. Già l’atto di avvicinarsi al suo ingresso ti trasporta in un tempo antico, vista la suggestiva collocazione nei bassi di Palazzo Spadaro, appartenuto all’omonima famiglia di origine modicana che si […]
Le cassatelle di ricotta sono un dolce identitario siciliano, particolarmente diffuso nel trapanese. Da nord a sud dell’estesa provincia dell’Isola si alternano sfumature e varianti, perché ogni zona lo ha personalizzato nel tempo. Noi vi proponiamo l’antica ricetta in auge nella zona nord-occidentale della provincia di Trapani: la prepara una grande cuoca di tradizione, Adelina […]