Se volete scoprire il cuore della Sicilia dovete andare nel cuore della Sicilia stessa: Villarosa. Un’esposizione allestita dentro un treno, un museo diffuso sparso dentro le case di un intero paesino, un agriturismo dove ogni cosa che finisce nel piatto è autoprodotta: prendetevi una giornata intera per vivere tutto questo, non vi capiterà nulla di […]
Se vi doveste trovare nel trapanese, vi capiterebbe certamente di vedere diversi prodotti dell’artigianato locale frutto di un sapiente intreccio manuale… … come “le cosiddette coffe (borse), i scupazzi (scope impiegate per il forno a legna), le corde (prevalentemente impiegate per stendere i panni ed in passato impiegate anche per riempire i fondi delle sedie)”, […]
Pochi sanno cosa sia la mistella, eppure è una preparazione importante nel processo di realizzazione di pregiati vini dolci come Zibibbo e Moscato: di questo particolare mosto non fermentato o non del tutto ci parla l’esperto Ercole Alagna, docente universitario in materia ma anche produttore delle citate tipologie vitivinicole. Lo possiamo ascoltare qui sotto. Info: […]
Il mosto cotto oggi è un ingrediente impiegato in alcune cucine regionali, in particolare nella pasticceria, ma una volta entrava invece nella fase di produzione del vino: ci spiega tutto il professore Ercole Alagna, docente universitario in ambito enologico. Info: https://www.alagnavini.com/angileri-wine/ Distribuzione: https://www.propostavini.com/produttori/produttore/angileri
Della zona vi avevamo già parlato, per la curiosa collocazione di questo meraviglioso angolo di bellezza balneare collocato a un passo dall’orrore di un impianto petrolchimico (http://www.storienogastronomiche.it/spiaggia-di-marina-di-priolo-sr-la-bellezza-a-un-passo-dallorrore/), territorio la cui avvenenza ambientale è impreziosita anche dalla Riserva naturale delle Saline, ma adesso alle valenze paesaggistiche di Marina di Priolo, frazione di Priolo Gargallo, bisogna anche […]
Un locale che ha fatto e continua a fare scuola, come esempio di ristorazione moderna, responsabile, congrua e appagante: perché il Tocco ad Acireale è riuscito nell’impresa di collocarsi in un’area naturale protetta facendo dialogare istituzioni che solitamente guardano con sospetto l’impresa privata, per offrire al pubblico un’atmosfera da sogno nel pieno rispetto dell’ambiente, adottando […]
Lo Zibibbo è un vitigno ben noto a chi ama i nettari, dato che da esso si trae uno dei vini dolci più apprezzati in assoluto: molto presente soprattutto in Sicilia, è un dono degli arabi, come ci racconta il professore Ercole Alagna, tra i massimi esperti in materia, essendo docente universitario in questo ambito […]
La Riviera dei Ciclopi è una lingua di terra e mare che si sviluppa lungo le coste dell’acese, un territorio in buona parte rientrante in comuni che hanno il suffisso iniziale Aci nel nome, a partire dal più importante, Acireale, poco a nord di Catania. Aci è il nome di un pastore protagonista di un […]
Ercole Alagna è un pozzo di sapienza sulla storia dei vini dolci di cui è docente universitario e in particolare del suo Marsala di cui è anche produttore: questa volta ci tratteggia un affascinante affresco del ruolo di questo nettare negli anni ’20 del secolo scorso, tra crescita produttiva e conquista del bel mondo, sullo […]
Il prof. Ercole Alagna, luminare dei vini dolci, materia che insegna all’Università, in quanto anche produttore di eccellenti versioni del vino Marsala conosce ogni particolare di tale ambito, pure sul piano storico. Infatti questa volta recupera un aneddoto su Garibaldi, notoriamente legato a questo nettare non soltanto per questioni di gusto, visto che proprio da […]
E’ un’autentica istituzione a Castellammare del Golfo in provincia di Trapani dove ha sede in corso Bernardo Mattarelli 40 e assaggiando i suoi prodotti se ne comprende il motivo: i gelati di Vernaci sono prelibatezze in cui si sente concretamente la naturalezza degli ingredienti, segno dell’accurata scelta di ogni materia prima, dal latte alla frutta, […]
Il professor Ercole Alagna, docente di Tecnologia dei vini dolci e liquorosi nelle università di Udine e di Palermo, è un vate assoluto del vino Marsala, del quale è anche eccellente produttore con la linea Angileri. Con lui abbiamo dunque intrapreso un percorso di conoscenza che ci faccia capire l’importanza dei vini dolci e di […]