Il progetto di Patrick Hoffe, imprenditore inglese residente a Firenze, ha creare “la prima micro-distilleria specializzata in gin in Italia”, attingendo a materie prime quasi tutte del territorio o nazionali, dai gusti decisamente originali: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un allestimento ricco di valori che brilla per criteri espositivi, qualità educativa, sforzo divulgativo e ricchezza narrativa, creando un gioiello culturale dagli importanti risvolti sociali: la nostra visita guidata a distanza. (Clicca per leggere l’articolo.)
La nota cantina di Greve in Chianti affianca ai suoi celebrati vini anche questi pregiati distillati in perfetta sintonia con il resto della produzione: la loro storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Il celebre brand si racconta attraverso un allestimento raffinato denso di riferimenti sospesi tra cultura e spettacolarità, creando un percorso di alto profilo scenografico in cui si alternano confronti tra vari moneti dell’heritage aziendali e coinvolgenti visual: la nostra visita guidata. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una presentazione capace di indicare un modello di sviluppo per il Paese, unendo enogastronomia e arte, cultura e piacere ludico, messa in atto da un’azienda virtuosa che promuove qualità in ogni ambito: vediamo com’è andata. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un modello culturale straordinario, unico nella sua complessità, capace di mettere insieme con credibilità arte, natura, cucina, agricoltura, performance, paesaggismo e architettura, creando un luogo imperdibile per chi voglia alimentare la propria sensibilità: lo abbiamo visitato e documentato per voi. (Clicca per leggere l’articolo.)
E’ interamente dedicata al prestigio storico della famiglia dei Medici la produzione di questa cantina che crea delizie vinicole proprio nei territori cari all’antica casata, valorizzando al massimo particolari espressioni del Pinot Nero: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Arriva in edizione limitata questa novità, una confezione “che si presenta agli appassionati come un prezioso tomo” e “offre al suo interno 20 sigari che si offrono come pagine in cui immergersi per godere di fumate piene e appaganti ma mai aggressive”: questi i particolari. (Clicca per leggere l’articolo.)
Location romantica sul naviglio della città, questa struttura offre comodità e pulizia con l’aggiunta di una gran bella vista e di una posizione strategica per visitare il centro: la nostra valutazione. (Clicca per leggere l’articolo.)
Forte caratterizzazione territoriale per questa produzione brassicola svolta in provincia di Pistoia: scopriamola insieme. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un’esposizione intelligente che consente di esplorare altri aspetti del mondo creativo dell’artista pesarese al di là delle sue notissime realizzazione sferiche, con un ambientazione di rara suggestione: la nostra visita guidata. (Clicca per leggere l’articolo.)
Alessandro Scappini e la moglie Enrica Lucia hanno creato con questo progetto enoico un enclave di autentica tradizione vitivinicola locale in un’area nota per l’afflato internazionale, valorizzando autoctoni quasi dimenticati e portando fragranti bontà nel bicchiere: la loro storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)