Un caseificio del casentino che produce le tipicità della zona con il latte del posto e lavorazioni serissime: vediamo il dettaglio delle sue creazioni. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una vicenda di innamoramenti paesaggistici che ha portato un’intera famiglia a cambiare vita e destino per creare una produzione vitivinicola d’eccellenza in uno dei territori enoici più celebrati al mondo, applicando filosofia e pratiche del tutto personali: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Da mezzo secolo questa delizia svetta nel mercato del fumo colto, una ricorrenza che ha spinto i produttori delle Manifatture Sigaro Toscano a una celebrazione speciale, con un’edizione manuale realizzata appositamente dalle eccezionali sigaraie dell’azienda: ecco i dettagli. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un cereale ancestrale arrivato fino a noi dalla notte dei tempi e oggi diventato specialità gastronomica, identitario soprattutto nell’area lucchese della Toscana, dove è impiegato in varie ricette: ve ne illustriamo la storia e le caratteristiche. (Clicca per leggere l’articolo.)
Salumi, formaggi, confetture, sughi, dolci, prodotti della panificazione, frutta sciroppata, non c’è specialità che manchi nel catalogo di questo e-shop dedicato esclusivamente alle delizie gastronomiche toscane, grazie al quale fare tante scoperte: ecco le tipicità da provare. (Clicca per leggere l’articolo.)
E’ frutto del mantenimento di una tradizione degli orti locali, questa specialità contadina di grande valore organolettico che adesso viene presidiata affinché non venga perduta: ve ne illustriamo tutte le caratteristiche. (Clicca per leggere l’articolo.)
In un angolo dell’Appennino tosco-emiliano a 25 chilometri a nord di Firenze questa coraggiosa cantina ha vinto la sfida di dare vita a una delle più apprezzate produzioni del vitigno internazionale per eccellenza, con le sue interpretazioni vinicole di raro pregio: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un luogo magico fortemente desiderato dalla fondatrice e curato con immense attenzioni e competenza dalla famiglia che ne è ancora proprietaria dopo cinquant’anni, applicando alla gestione agricola criteri etici e filosofie rigorose che conducono a grandi prodotti vinicoli: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Tre nuove emissioni delle Manifatture di Lucca rivolte agli intenditori e ai più raffinati amanti della fumata culturale intensa, con una varietà di scelta capace di accontentare tutti i gusti: ve ne illustriamo i particolari. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un’imperdibile versione legata a questo periodo di festa per questo fuoriclasse della fumata culturale, ennesima coccola agli appassionati elargita dalle Manifatture Sigaro Toscano: qui tutti i particolari. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un modello, due aromatizzazioni, per questo capolavoro di golosità della fumata colta che si presta parecchio come degna conclusione di un pasto: queste le caratteristiche. (Clicca per leggere l’articolo.)
Qui tutto è secolare, dall’affermazione della bontà dei prodotti vitivinicoli alla perimetrazione dell’area di produzione, compresa la storia aziendale che testimonia la dedizione antica di una famiglia per trarre da un territorio vocato vini di altissimo livello: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)