Su una delle isole più affascinanti del Mediterraneo nascono vini altrettanto suggestivi, grazie alla capacità di questa cantina di riprodurre in bottiglia la magia del luogo: la sua storia, i nostri assaggi
Siamo alle vette assolute mondiali dell’arte liquoristica, con una produzione di infinita perizia artigianale in cui ogni delizia nasce da spunti coltissimi che attingono a storia, antropologia, archeologia e scienza botanica: eccone la storia e i capolavori da bere
Un’esperienza familiare secolare che ancora oggi permette di creare grandissimi prodotti caseari con i sapori d’un tempo, grazie a un grande latte di partenza, aromi di alta qualità e lavorazioni attente: vediamo come nascono e quali sono le sue prelibatezze
Anni di lavoro nel tramandare i dolci della tradizione senese e una serie di pasticcini accomunati da impasti rustici e sinceri: queste le specialità che abbiamo provato
Ci sono eccellenze gastronomiche in Italia talmente straordinarie da riuscire a fare diventare famose le località in cui operano, anche se sono piccole come Radda in Chianti in provincia di Siena, illuminato dall’attività di un’azienda di culto della nostra norcineria quale Cipressi. Si autodefinisce “macelleria toscana”, con un senso della concretezza che bada poco agli […]
Nella città dei record, a fare davvero scalpore sono i primati nascosti. Se tutti sanno che gli Uffizi sono il Museo più visitato d’Italia, considerato che i Musei Vaticani appartengono a uno stato straniero, non a tutti invece è noto che a Firenze ci sono anche il più antico museo scientifico d’Europa, il primo museo […]
Lamole è un piccolo borgo in provincia di Firenze situato talmente nel cuore del Chianti come espressione geografica da essere diventato pure l’organo centrale della sua omonima espressione vinicola, grazie all’impegno di viticoltori che ne hanno fatto una ragione di vita, come nel caso della cantina Le Masse di Lamole, autentica testimonianza attiva di una […]
Scopriamo i tipi di olive da cui nascono gli oli extra vergini italiani: per affinare il gusto e scegliere meglio quando li compriamo; parola agli esperti di Olio Officina Food Festival
Ispirazioni bibliche, estasi celeste ed elegia terrena, elogio della manualità: sono gli ammirevoli presupposti su cui si basa l’attività di vitivinicoltura etica della cantina Cappella Sant’Andrea di San Gimignano, in provincia di Siena, i cui profondi valori si ritrovano nei succosi nettari in regime biologico che produce, facendo volare altissimo il progetto in un trionfo della sensibilità intellettuale in inedita osmosi con […]
Si arricchisce sempre più di valori identitari e responsabilità sociale il mondo brassicolo italiano, grazie a realtà profonde e rigorose come La Stecciaia che si dichiara “il primo birrificio agricolo artigianale con certificazione biologica in Italia e nasce all’interno dell’azienda agricola Podere del Pereto di Riva Isabella che dal 1997 coltiva cereali secondo il metodo […]
Le Tenute Pavoletti per definire la propria attività si affidano alla vibrante lirica di Tito Lucrezio Caro (98/96 a.C. – 55/53 a.C.) che afferma come “la forza sconvolgente del vino penetra l’uomo e nelle vene sparge e distribuisce l’ardore”, visione che ben si adatta anche alla bellezza parimenti inebriante dell’Isola d’Elba, sulla quale gestisce l’azienda […]
Nella Maremma stanno diventando sempre più rare sia la caseificazione a latte crudo sia le piccole realtà che la praticano insieme all’allevamento: da qui la nascita di un Presidio Slow Food per sostenere un formaggio che invece vanta entrambe le peculiarità. Si tratta del Pecorino a Latte Crudo della Maremma, per il quale si usa […]