trentino alto adige Archives - Page 7 of 12 - StoriEnogastronomiche.it
Presentazione del catalogo 2021 di Proposta Vini, risposte al futuro

Competenza più approfondita, empatia amplificata, tecnologia integrata con l’elemento umano, ritorno più deciso all’ascolto della terra, tributo al contributo degli intellettuali: sono queste le risposte convincenti e concrete che Proposta Vini ha fornito a chi si interroga su quale sarà il futuro del settore, traducendole in una presentazione del nuovo catalogo di siderale importanza sul […]

Castel Noarna, vini bio artigianali sulle colline di Rovereto (Trentino)

Ci sono realtà vitivinicole che trascendono il legittimo orgoglio del proprio specifico operato per inserire l’attività vitivinicola in un ambito più esteso e complesso in cui il vino si mischia con la Storia, l’arte figurativa, l’antropologia, la pedologia, come accade con la cantina Castel Noarna che si trova a Noarna di Nogaredo in provincia di […]

Famiglia, Tradizione e Ambiente nei distillati altoatesini della Roner

La storia della distilleria Roner è affascinante come i suoi prodotti e spiega benissimo la filosofia aziendale. Perché è la storia di una famiglia profondamente radicata nel proprio Territorio e orgogliosamente legata alla Tradizione dei luoghi nativi. Esattamente come i suoi distillati che attingono le materie prime dal territorio dell’azienda e vengono realizzati secondo ricette […]

Neno Produttori d’Elite, lo spumante secondo il fuoriclasse Vito Piffer

Se si vuole conoscere seriamente tutta l’enorme valenza della spumantizzazione, fatta di competenza scientifica, acume empirico, sensibilità culturale e amore smodato, allora è fondamentale approfondire la figura straordinaria di Vito Piffer, autentico fuoriclasse delle bollicine che incanta con bottiglie di immenso pregio pregne di inarrivabile fascino. Vito spiega il suo personalissimo lavoro sul Metodo Tradizionale […]

Vallarom, vini agronomici amici dell’ambiente e figli della Vallagarina

Cognizione storica, heritage famigliare, scienza ampelografica, sensibilità ambientale, profondità culturale, sentimento umano, sono tante e composite le istanze che plasmano il progetto vitivinicolo dell’Azienda Agricola Vallarom, ben radicata nella frazione Masi di Avio, in provincia di Trento, dato che dichiara sul proprio sito “facciamo vino in Vallagarina dal 1626”. E’ il progetto prima di tutto […]

I vini di Rebhof in Val Venosta (Alto Adige), dalla vita alla cantina

L’anima di Leo Forcher è limpida come l’aria tersa che si respira nel paradiso vitato altoatesino in cui la sua cantina Rebhof produce vini con la stessa sensibilità con la quale dalla penna ispirata di un vate sgorgano liriche. Infatti prima ancora di parlarti di pregi ampelografici delle sue uve e di virtù organolettiche dei […]

Zeni, storia e filosofia di vini trentini con radici secolari

Una famiglia, un territorio, una storia secolare, ma diverse declinazioni per mettere a frutto una passione che scorre nel sangue: è piena di talento e idee l’attività vitivinicola della trentina Zeni che riunisce marchi, areali, stili di vinificazione e distillazione senza mai dimenticare le proprie radici che affondano nei secoli. E’ il 1882 quando Roberto […]

Istanti di cronaca trentina dal giornale l’Adige

La mostra Istanti: percorso a passo di cronaca attraverso l’archivio storico del giornale l’Adige (1955-1972) è stata dedicata alle Gallerie Piedicastello di Trento al quotidiano identitario della regione. In esposizione, decine di migliaia di negativi custoditi presso l’archivio storico dell’Adige, numeri storici del giornale, vecchie macchine per scrivere, antichi strumenti tipografici e varie memorabilia del […]

Agribirrificio Maso Alto, birre di filiera trentine bio artigianali

Punta alla massima identificazione territoriale il birrificio Maso Alto in località Masi alti di Pressano a Lavis in provincia di Trento, utilizzando gli strumenti più ecocompatibili e socialmente responsabili, come il ricorso all’agricoltura pulita, alla produzione in proprio delle materie prime, ai criteri dell’artigianalità pura. La definizione che campeggia sul marchio è infatti Agribirrificio e […]

Fotografia in Tirolo: Turismo e tradizioni popolari

Molto interessante la mostra fotografica Esposto alla luce – Belichtet. Fotografia in Tirolo dal 1854 al 2011 alle Gallerie Piedicastello di Trento, carica di epos e nostalgia che attraverso un intelligente percorso espositivo ha raccontato l’anima di un popolo. In esposizione le opere di settantacinque fotografi da tutte le aree del Tirolo storico, il quale […]

Reviewed