Viaggio multimediale guidato da Piero Angela Come una versione teatrale dal vivo di Quark: la voce narrante di Piero Angela che ti accompagna tra proiezioni, eleganti giochi di luce ed efficaci effetti scenici, ti dà la sensazione di essere immerso in una puntata della sua creatura televisiva, dando un valore aggiunto a una visita già […]
Le Fogge sono fosse granarie scavate in epoca antica nella pietra per creare silos sotterranei, dalle dimensioni così ridotte da consentire l’ingresso a una sola persona: probabile eredità della millenaria civiltà messapica, gli è stato attribuito il giusto rilievo di bene archeologico identitario nel suggestivo spazio di piazza San Nicola a Cocùmola, frazione di Minervino […]
Il buio delle notte che con lenta progressione inghiotte lo splendore della natura circostante del Cilento come per puntare l’attenzione sull’emersione dalle tenebre di testimonianze di millenni di storia rischiarate da un’attenta regia luminosa, mentre si procede come Diogene con la fioca ma suggestiva luce di una lanterna alla ricerca di quell’Uomo che qui ha […]
Uno dei patrimoni archeologici più preziosi che l’Italia possa vantare, in grado di creare interesse in studiosi e appassionati di ogni parte del mondo, ma ancora poco noto ai viaggiatori: si tratta del Parco Paleontologico di Notarchirico, nel territorio di Venosa, in provincia di Potenza, in Basilicata, al cui interno si trova un Sito Paleolitico […]
Per scoprirla bisogna recarsi in visita alla Catacomba di San Giovanni, nel cui percorso di conoscenza rientra la Basilica di San Giovanni… … in prossimità del quale si svela l’accesso alla meravigliosa Cripta di San Marciano, definita sul sito di Kairós che ne cura la gestione come “la chiesa sotterranea con i santi alle pareti […]
Un paesaggio rupestre dove ogni traccia umana è letteralmente scolpita nella pietra, come se volesse consegnarsi all’eterna memoria: per questo visitare il Parco archeologico di Cava d’Ispica è molto più di un’esperienza culturale, agendo in profondità nella sensibilità di chi lo attraversa, al punto da farsi viaggio interiore. Merito di una stratificazione di impronte antropiche […]
Per chi arriva a Tindari da Est, il susseguirsi di colline digradanti che si gettano in mare formando capo Tindari sembra un grande drago placidamente addormentato con, posato sulla testa, il santuario, visibile fin da lontano. Ci si inerpica lungo la schiena godendo di begli scorci sul Golfo di Patti e sulle spiagge fino a […]
Una vivida dimostrazione dell’atavica predisposizione della Calabria ionica ad accogliere popoli e usanze, in un processo di continua contaminazione virtuosa che ha reso questa terra uno dei prodigi antropologici più complessi, ricchi e affascinanti del mondo. Il Parco Archeoderi è la summa di questo meraviglioso sincretismo culturale, con la sua stratificazione millenaria di presenze umane […]
Di Milos si sente parlare soprattutto per la stupefacente bellezza che le ha fatto conquistare il terzo posto in un sondaggio internazionale sulle isole più belle del mondo, ma questa perla delle Cicladi è in realtà anche uno scrigno di memorie archeologiche di immenso valore, come le Catacombe risalenti al I – V secolo, ritenute […]
La Lagozza è un sito naturalistico-archeologico situato nel territorio del comune di Besnate, località Centenate, in provincia di Varese, all’interno del Parco del Ticino. Quella che un tempo era una conca lacustre di 40.000 m2, oggi si presenta come un bacino parzialmente prosciugato. Formatasi in seguito all’ultima glaciazione (Wϋrm), ospitò un considerevole insediamento palafitticolo stimato […]
Per comprendere la vetta della civiltà umana bisogna letteralmente raggiungere quella di una rupe rocciosa che si staglia al centro della moderna Atene, sulla quale si adagia l’Acropoli con le sue vestigia in perfetta armonia con l’ambiente naturale circostante, capolavori dell’architettura ma anche del Pensiero che li ha ispirati, combinando diversi ordini e stili di […]
Se il modo di trattare la morte ci dice tantissimo sul modo di gestire la vita, allora più che mai presenta enorme interesse la necropoli di Anghelu Ruju situata nel territorio di Alghero, accreditata come “la più estesa e importante di età preistorica nella Sardegna settentrionale”. Si trova “nell’entroterra di Alghero, a 9 km dal […]