La studiosa Marta De Toni è diventata il punto di riferimento per un rinascimento del mondo del vino anche grazie a questo supporto web del suo progetto di recupero di viti pre-fillossera, una rivoluzione culturale e un coraggioso atto di libertà: ne spieghiamo qui l’enorme importanza. (Clicca per leggere l’articolo.)
Da una delle materie prime più caratteristiche dell’isola questa piccola produzione familiare trae oggetti meravigliosi da indossare o portare con sé: vi facciamo vedere i più belli, spiegando come vengono realizzati. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una struttura nata per preservare concretamente una memoria e offrire una reale prospettiva per il futuro: qui vi spieghiamo come funziona. (Clicca per leggere l’articolo.)
In meno di vent’anni ha contribuito a ottenere importantissimi riconoscimenti normativi e ad amplificare a livello internazionale la notorietà del prodotto che sostiene: ecco come funziona questo gioiello associativo ligure guidato da Lucio Bernini alla direzione e Daniela Bernini per la comunicazione. (Clicca per leggere l’articolo.)
Al Chiosco da Tonino a Policoro è il più rinomato locale della zona, ma ha dovuto chiudere ora in piena stagione perché a causa del Reddito di cittadinanza non trova collaboratori, come denunciano gli stessi camerieri del locale invece felicissimi di lavorarci: sentite che storia…
Il noto oste che per 18 anni ha reso un mito la sua Enoiteca Mascareta a Venezia sta facendo fatica a ripartire con un nuovo locale, così chiede aiuto attraverso una sottoscrizione per completare i lavori e aprire al più presto: vi spieghiamo come fare e cosa riceverete in cambio
Da Frate Indovino ci segnalano questa iniziativa di solidarietà che abbiamo deciso di sposare in pieno, poiché conosciamo l’onesta, la dedizione e la predisposizione al sacrificio dei francescani: ecco come possiamo sostenerne l’azione di aiuto a favore dei fratelli ucraini
Siamo tutti figli di Mario Soldati? Certamente lo siamo noi che raccontiamo il cibo attraverso le immagini in movimento. E’ unanime considerarlo l’inventore del reportage enogastronomico, titolo conquistato grazie alla realizzazione del Viaggio lungo la Valle del Po alla ricerca dei cibi genuini nel cuore degli anni ’50, quando la tv italiana è ancora una […]
Sushi time con Stefania Viti, Premio Umberto Agnelli per il Giornalismo dalla Fondazione Italia – Giappone che con il libro Il Sushi Tradizionale (Gribaudo-Feltrinelli) chiude la sua trilogia sull’argomento. Testi di inquadramento storico culturale, le fotografie di Paolo Picciotto, un viaggio dall’arte dell’itamae, il sushi chef, dal riso fermentato che serviva alla conservazione del pesce […]
Unire la salubrità del cibo con i suoi aspetti culturali ma senza inficiare il godimento del palato, è la sfida che vede uniti i gastronomi più illuminati: in questa scia di eccellenza si inserisce Raffaele Leuzzi, medico di chiara fama approdato alla ristorazione etica, con il locale-progetto Convivio (http://www.storienogastronomiche.it/osteria-convivio-a-fiumefreddo-bruzio-cs-saperi-e-sapori-di-calabria/) nel borgo di Fiumefreddo Bruzio, in […]
LE GALLINE FELICI. Un consorzio agricolo dimostra che un altro mondo (del cibo) è possibile: biologico, etico, solidale, rispettoso dell’Uomo e della Natura
E’ un angolo riparato del centro storico che abbiamo scoperto durante una passeggiata notturna nella Cesena che incanta con le sue architetture immerse nella civiltà e nella pulizia dell’arredo urbano: il piccolo colonnato dell’area del Vescovado sembra nascondersi agli occhi della tumultuosa vita quotidiana, per offrire un abbraccio discreto soltanto a chi ha voglia di […]