Libri Archives - Page 2 of 4 - StoriEnogastronomiche.it
La Libreria Acqua Alta, luogo di cultura e incanto a Venezia

A Venezia è estremamente appagante spingersi a cercare, tra i luoghi di cultura, quelli meno istituzionali, come uno dei più bizzarri luoghi di culto per bibliofili in cui ci si possa imbattere, la libreria Acqua Alta, in Sestiere Castello 5176. Qui i libri potrete trovarli raccolti anche dentro una gondola, oppure accatastati per formare una […]

Leonardo Walsh, passaggi sul Garda tra buon gusto e mitici biscotti

(riceviamo e pubblichiamo)   Leonard Walsh era un inglese nato a Londra nel 1883 che durante un viaggio fatto agli albori del Novecento approdò sul lago di Garda. Affascinato dal luogo decise che sarebbe tornato a viverci e ad intraprendere un’attività turistica. Negli anni Venti infatti tornò con la famiglia a punta San Vigilio dove […]

Il libro di Flavio Briatore sulla ricchezza: un’opinione controcorrente

  Basta pronunciare il nome di Briatore per suscitare accesi dibattiti nel nostro Paese. C’è chi lo osanna per la sua storia professionale e di imprenditore e chi non lo sopporta e lo considera alla stregua di un criminale. Un personaggio divisivo ma estremamente interessante. Lo dimostra il suo libro del 2017 Sulla ricchezza. Se l’Italia non […]

Archeogastronomia della Sicilia nel nuovo saggio di Marco Blanco

I quaderni di Archestrato Calcentero: già il titolo è un calembour di significato e significante, in cui i “quaderni” richiamano i taccuini dei maestri cucinieri, Archestrato sta per “il padre della cucina siciliana”, mentre Calcentero viene dal greco antico per indicare uno “stomaco di bronzo” come quello che l’autore attribuisce a se stesso. L’autore è […]

Guida al consumo critico: cosa comprare (e non comprare)

Se la coscienza vi tira per la giacca quando mettete piede in un luogo di consumo di massa, se vi ponete questioni etiche davanti agli scaffali della grande distribuzione, o semplicemente se pensate che il mondo si possa migliorare anche con il nostro comportamento quotidiano, allora troverete molto utile la Piccola guida al consumo critico. […]

Cos’è il turismo responsabile? Viaggio e incontro

Abbiamo sentito pronunciare più volte la definizione di turismo responsabile, ma non è ancora chiaro a tutti di cosa si tratti. Per questo Altreconomia ha pubblicato il volume Il viaggio e l’incontro. Che cos’è il turismo responsabile, basato sull’esperienza dell’Associazione Italiana Turismo Responsabile (www.aitr.org), nata “17 anni fa con l’obiettivo di promuovere forme di turismo […]

La cucina popolare: storie e ricette in un libro di Don Pasta

Kitchen social club è un volume così ricco e complesso che anche a volerlo sintetizzare in poche righe richiede più passaggi: “il manifesto dei cuochi, del cibo e delle cucine sociali e popolari. 25 storie e ricette di cibo accessibile a tutti. Un repertorio delle cucine militanti e dei cuochi resistenti, a cura di Don Pasta, […]

L’occasione fa l’uomo lardo: manuale in difesa dei prodotti tipici

La legislazione europea è una continua violenta aggressione alla tradizione enogastronomica italiana, mentre impazzano le truffe che compromettono la reputazione del nostro comparto agro-alimentare: ecco perché un manuale di resistenza è “di estrema attualità per difendere il cibo e i prodotti tipici italiani”. Lo ha dato alle stampe Altreconomia, intitolandolo L’occasione fa l’uomo lardo. Manuale […]

Le migliori tavole dell’Insubria, tra Lombardia, Piemonte e Svizzera

L’Insubria è una macroregione ideale che non esiste nella toponomastica bensì nella Storia, quella di genti mobili del Nord Italia che con il loro moto collettivo tracciavano percorsi e componevano collegamenti. Il collegamento con il passato è dato dal suo nome ispirato agli Insubri, “antica popolazione che si stanziò tra i laghi prealpini a nord […]

Reviewed