A Milano, in viale Argonne al civico 9, ha aperto la prima vineria letteraria. Il Barile di Amontillado, ispirato all’omonimo racconto di Edgar Allan Poe, è un luogo in cui l’amore per il vino incontra quello per la cultura, creando uno spazio atipico, decisamente accogliente. Sulla scia del successo internazionale della fraschetta, a New York […]
Via Sottoriva è un pezzo di Storia di Verona e non soltanto. Qui secoli fa Dante compose il Paradiso della sua commedia divina, sempre qui oggi trovano il vero paradiso in Terra gli avventori dell’Osteria Verona Antica, in cui è di casa un poeta, contemporaneo ma senza tempo, Alverio Merlo. E’ lui stesso, proprio in […]
“Sono piccole collezioni perché tutto sommato sono dei piccoli modesti pezzetti di carta, ma allo stesso tempo grandi, perché raffigurano celebri capolavori d’arte, che sempre più spesso abbelliscono le bottiglie di vino sulle nostre tavole”: la definizione è dell’Associazione Italiana Collezionisti Etichette Vini, dalla quale spiegano come anche in Italia siano “ormai numerose le Aziende […]
Verona è una città che deve parte della sua meritata fortuna ai tanti poeti e scrittori che se ne sono comprensibilmente innamorati, cantandola in ogni forma. Ma Verona non ha soltanto attratto poesia per xenogenesi, bensì ne ha anche generato attraverso i suoi figli eletti. Tra questi, il più amato e celebrato dai veronesi è […]
“Bisogna essere sinceri. Prima di diventare gli esperti enoappassionati che siamo, almeno una volta nella vita abbiamo acquistato un vino, sotto lo sguardo severo del titolare dell’enoteca, solo ed esclusivamente per la bellezza dell’etichetta”: è illuminante questa confessione di Federico De Cesare Viola nell’articolo Guida al vino d’artista: quando l’etichetta è un’opera da collezione pubblicato […]
C’era anche un segreto letterario dietro la cucina di una delle più grandi cuoche di tradizione d’Italia, Lucia Gius, un segreto ben noto a chi l’ha conosciuta e ha amato la sua Trattoria Maso Cantanghel a Civezzano (Trento): il ricettario di famiglia, un libro pubblicato oltre un secolo fa, tramandato di madre in figlia. E’ lei […]
Quando si parla di poesia dei vigneti trentini, non è soltanto un modo di dire. A pochi chilometri da Trento, all’interno della collezione Mattonari, è possibile imbattersi nella sorpresa di trovare un’autentica poesia piantata in mezzo ai filari dal quale si ricava un delizioso San Lorenzo, uno dei vitigni antichi recuperati e rimessi in produzione […]
“Talvolta capita di non vedere qualcosa che è proprio sotto gli occhi oppure che è rimasta sempre al proprio posto, mentre noi siamo assuefatti al turbinio di un mondo che cambia di continuo. Così avviene anche per i luoghi più affascinanti delle nostre città, nascosti dalla loro stessa visibilità, trascurati e rimossi dalla memoria di […]
Non soltanto raffinati letterati, ma anche minatori dalla vita durissima possono esprimere poesia. Ne è dimostrazione il componimento che campeggia tra le esposizioni del Treno Museo di Villarosa in provincia di Enna. La poesia del minatore di zolfo in Sicilia e di carbone in Belgio è stata scritta da un emigrante che così ha raccontato […]
L’abbiamo vista campeggiare tra gli allestimenti del Museo del Vino di Palermo: una poesia di Giacomo Zanella che contrappone l’amore per la vite a un singolare odio per l’alloro. Poeta e religioso ottocentesco, Zanella per le sue liriche si è ispirato ai temi più disparati, da Psiche alla Patria, dal cosmo alla famiglia. Tra le […]
Giuseppe Coria potrebbe essere definito il Pellegrino Artusi siciliano. Nato nel 1930 a Vittoria (Ragusa) e venuto a mancare nel 2003, si congeda da colonnello dell’Esercito Italiano a 42 anni e da quel momento dedica tutte le proprie energie all’enogastronomia della sua terra natale, dove torna a vivere. Svolge un’intensa attività giornalistica, collaborando con il […]
A Catania le librerie Cavallotto sono un’istituzione. Un marchio fiero di fregiarsi del titolo di “prima libreria self-service del Sud Italia” e di definirsi “una delle più rinomate librerie indipendenti italiane”. Diventato nel corso del tempo un vero e proprio centro culturale, nel 2004 Cavallotto ha festeggiato i cinquanta anni di attività e le sue […]