Un’esposizione nata come atto di commovente generosità, grazie alla profonda umanità e alla sensibilità sociale del fondatore che volle offrire ai suoi concittadini la possibilità di gettare uno sguardo sul mondo esterno anche se essi non avevano la possibilità di muoversi: è così che il G.B. Filippa di Rimella, in provincia di Vercelli, è diventato […]
Era una volta il tempio di Marte a cui sembra che la città fosse votata? Forse. Certo è che laddove sorge oggi il Battistero di San Giovanni, da quasi duemila anni gli uomini esercitano culti, dalle pratiche religiose alla devozione per l’arte. Gli spetta dunque il titolo di più antico monumento di piazza San Giovanni, […]
Creare un punto d’incontro tra la cosmogonia dell’arte contemporanea tout court e il microcosmo della creatività autoctona: è una sfida epistemologica quella condotta dal MacS nella prestigiosa sede di via S. Francesco D’Assisi 30 a Catania, dove ha creato un’osmosi tra i massimi sistemi internazionali e il patrimonio culturale siciliano. Missione dichiarata del Museo Arte […]
Nel pieno del dibattito sulle mostre immateriali e del confronto culturale sull’utilizzo delle tecnologie in sostituzione del reperto fisico, interviene a Milano la mostra Leonardo Da Vinci 3D che chiarisce parecchio le idee circa l’apporto del digitale alle nuove concezioni espositive. Nel concretissimo e al tempo stesso affascinante contesto della Cattedrale della Fabbrica Del Vapore […]
Una realtà di fondamentale importanza per la Cultura del nostro Paese, capace di indicare in maniera razionale e al tempo stesso appassionata una via esemplare da percorrere per superare tutte le discrasie che pongono steccati tra le discipline e giungere all’auspicata armonia tra erudizione e divulgazione: è il MEOC di Aggius, museo fortemente voluto e […]
Non potrebbe esserci migliore metafora di una sorgente d’acqua antica ma sempre fresca per un’esperienza museale che consente realmente di abbeverarsi all’autentica cultura materiale della Sardegna, la nostra regione che ha mantenuto maggiormente intatta l’identità agro-pastorale, la più nobile che possa esistere al mondo. La sorgente si chiama con evocativa semplicità S’Abba Frisca e dà […]
Il Museo della Pesca e delle Tradizioni Lacustri di Peschiera del Garda è un esempio perfetto di una tipologia museale di cui tutti i comuni dovrebbero dotarsi, poiché esprime testimonianza di usi e costumi locali, memoria storica del territorio, gestione diretta da parte dei cittadini, collezione creata con il contributo della comunità del posto, costo […]
Per raccontare la stupefacente bellezza che avviluppa il Lago di Lesina non bastava una semplice esposizione, ci voleva un intero polo culturale, capace di inglobare Acquario, Museo Naturalistico e Museo Etnografico, oltre che di organizzare tour ed escursioni e allestire progetti socio-ambientali. Tutto questo è concentrato nel Centro Visite Lesina, in via Banchina Vollaro 147, […]
Il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa fa letteralmente e inevitabilmente viaggiare i visitatori con la mente, tra memoria collettiva e fierezza aziendale. Sorge necessariamente nel luogo dove tutto è iniziato, a Portici, nei pressi di Napoli, ovvero la tratta in cui venne inaugurato il primo tragitto ferroviario dell’allora Regno d’Italia: 7.406 metri che collegavano Napoli […]
La passione per un settore industriale che si traduce prima in lavoro personale, poi in attività collezionistica da condividere con gli altri, fino all’atto universale della creazione di un’esposizione che divenga testimonianza di una parte dell’ingegno dell’Uomo: inizia così l’avvincente percorso del Museo Fisogni della Stazione di Servizio, il cui processo di crescita ha condotto […]
Nel Paese del vino, forse non ci si è accorti a sufficienza di quanto anche la birra rappresenti un pezzo di identità dell’Italia. Basta una visita al Museo Birra Peroni per rendersi conto di quanto questa bevanda e soprattutto la marca in oggetto abbia accompagnato la storia personale di intere generazioni di italiani. Basta fare […]
Un autentico ecomuseo, tipologia di cui è stato tra i pionieri in Italia, la cui acuta impostazione non affronta soltanto gli aspetti della Natura del posto ma anche gli effetti virtuosi della sua antropizzazione: per questo il Museo naturalistico della Foresta Umbra consente sia di andare in profondità nella conoscenza della zona di appartenenza che […]