Questo formidabile bene culturale mentre incanta con lo splendore della Natura ed emoziona con le meraviglie della botanica è in grado anche di trasmettere tanta conoscenza inclusiva che alimenta la sensibilità e i pensieri dei visitatori, accrescendone la consapevolezza: la nostra visita guidata. (Clicca per leggere l’articolo.)
Da quasi un secolo narra l’epopea del volo partendo dai tempi eroici e passando per i periodi bellici, narrando il genio dei progettisti, la perizia dei tecnici e il coraggio dei piloti nel realizzare un sogno atavico dell’Uomo come quello di dominare pure l’aria: la nostra visita guidata. (Clicca per leggere l’articolo.)
Appare all’improvviso alla fine di una lunga serie di angusti vicoli della parte antica del capoluogo pugliese, impressionando per l’imponenza ma conquistando soprattutto con la sua potenza evocativa fatta di pochi decori e tanta devozione: ecco la documentazione della nostra visita. (Clicca per leggere l’articolo.)
Nel luogo in cui è stata codificata la dieta mediterranea il mondo marino rappresenta da sempre una risorsa, adesso anche espositiva, grazie a questo allestimento che consente di ammirare da vicino esemplari di affascinanti specie ittiche: guardate cosa potete trovarci. (Clicca per leggere l’articolo.)
Le origini remote della meravigliosa città calabrese sono narrate alla perfezione da questa esposizione curata e inclusiva, capace di condensare brillantemente secoli di accadimenti epici e di tratteggiare vividi ritratti di popoli dall’immensa civiltà foriera di Bellezza: la nostra visita guidata. (Clicca per leggere l’articolo.)
In questo angolo della Puglia si sono concentrati eventi in grado di raccontare l’intera storia del pianeta e della nostra specie, come dimostra questa bella esposizione, essenziale nei reperti e ricca nei testi, di alta efficacia didattica: la nostra visita guidata. (Clicca per leggere l’articolo.)
In uno splendido angolo della costa tirrenica della Sicilia questo allestimento narra il cuore antico della regione e le sue basi contadine, esponendo in maniera ragionata strumenti di lavoro e oggetti di vita quotidiana, illustrati da testi chiari e accessibili: la nostra visita guidata. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un’esposizione dislocata lungo l’arteria più frequentata della città calabrese che propone opere di artisti come Salvador Dalì, Giorgio De Chirico, Mimmo Rotella, Pietro Consagra, Amedeo Modigliani e Giacomo Manzù, impreziosendo ulteriormente una località che brilla per i beni culturali. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un allestimento di rara originalità scaturito dall’attrazione che la città marchigiana esercita da tempo sugli artisti, i quali si sono prodigati a raffigurare scene di vita sullo sfondo del suo bellissimo litorale carico di poesia evocativa: la nostra visita guidata a una delle esposizioni più intelligenti. (Clicca per leggere l’articolo.)
Dallo straordinario impatto visivo per la sua grazia scenografica, collocato in un contesto paesaggistico meraviglioso, aggiunge alla sua potenza attrattiva anche la presenza di interessanti opere d’arte all’interno di una struttura dai notevoli valori architettonici: la nostra visita guidata. (Clicca per leggere l’articolo.)
MUVIP – Museo Virtuale del Paleolitico, Grotta Preistorica della Cala e Museo degli Infreschi costituiscono un polo espositivo che offre grande pregnanza culturale ai tanti turisti di questa località già attratti dalle sue stupefacenti bellezze ambientali e da un mare stupendo: visitiamoli insieme. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un imponente edificio bellico del primo Novecento che è già di per sé un bene culturale ospita questa esposizione rigorosa capace di narrare il più grande degli orrori con precisione scientifica e misurato stimolo emotivo, creando un gioiello museale che tutti dovrebbero conoscere: la nostra visita guidata. (Clicca per leggere l’articolo.)