Musei Archives - Page 6 of 21 - StoriEnogastronomiche.it
Wow! Spazio fumetto: a Milano, il museo della Nona Arte

WOW! Spazio Fumetto, museo dell’illustrazione e dell’immagine animata, inaugurato a Milano nel 2011, è un luogo di conservazione e valorizzazione della Nona Arte. Qui è chiaro che la narrazione per immagini è una forma avanzata di comunicazione e creatività. I percorsi espositivi del Museo, sempre diversi e sorprendenti, introducono all’arte sequenziale, tra fumetto e cinema, […]

Il Complesso Museale della Collegiata di Castiglione Olona, Varese

Castiglione Olona è uno splendido borgo tutto da scoprire in provincia di Varese. Pensato nel ’400 sul “modello delle città ideali del Rinascimento”, tra tanti punti di interesse vanta la Collegiata che svetta sul suo colle più alto. E’ un complesso museale che annovera anche il Battistero, l’Antica canonica e la Chiesa di Villa. Lasciano […]

Casa del Nespolo ad Aci Trezza, I Malavoglia dal libro al Museo

Un piccolo museo di racconto incuneato tra le maglie di un borgo letterario per eccellenza. Emana dalle pagine del capolavoro I Malavoglia di Giovanni Verga la Casa del Nespolo situata nel cuore di Aci Trezza, frazione di Aci Castello, a un passo da Catania, in via Arciprete Salvatore De Maria 15. In questo borgo marinaro […]

The Way We Are, 40 anni di rivoluzione culturale dell’Emporio Armani in mostra al Silos

Una rivoluzione culturale panica che ha dato dignità pregna di senso al gusto estetico come elemento di aggregazione e identità collettiva, imponendo l’inclusività democratica anche nel regno esclusivo della moda, trasformando i giovani da passivo oggetto di studio a soggetto attivo di stile, dimostrando a tutti come un tocco di classe possa cambiare il mondo: […]

I musei scientifici: cosa sono e perché visitarli

Acquistano sempre maggiore notorietà i Musei Scientifici, ma forse non è ancora sufficientemente chiaro a tutti di cosa si tratti. Ci viene in soccorso lo Statuto dell’Associazione Nazionale dei Musei Scientifici che li riunisce, dal quale evinciamo che fanno parte di questa tipologia “i Musei scientifici che raccolgono le testimonianze e i materiali relativi alle […]

Il nuovo bel Museo della Bufala e della Mozzarella a Battipaglia (SA)

E’ il museo del cibo italiano più credibile ed emozionante, in cui il prodotto narrato si trova dove davvero storicamente veniva realizzato, proposto da un allestimento di altissimo valore antropologico tangibile e inclusivo: è lo straordinario Museo della Bufala e della Mozzarella aperto appena da giugno scorso a Battipaglia in provincia di Salerno, baciato fin […]

Assisi, Museo missionario dei frati cappuccini dell’Umbria in Amazzonia

E’ un’impresa formidabile che richiede enorme sensibilità spirituale e intellettuale riuscire a musealizzare categorie dell’anima quali solidarietà, dedizione, altruismo, insieme all’amore incondizionato che ti fa dedicare una vita intera al Prossimo: tutto questo si riscontra al MUMA, il Museo Missionario Indios dei frati cappuccini dell’Umbria in Amazzonia che ad Assisi racconta un impegno ormai più […]

I gioielli espositivi del Sistema Museo a Padula nel Vallo di Diano (SA)

Partecipazione, identità, intelligenza, scrupolo, missione: sono tante le istanze emotive e intellettuali che rendono prezioso e singolare il Sistema Museo a Padula in provincia di Salerno, un luminoso esempio di come un Comune possa e debba fare Cultura basandosi sulle proprie radici storiche, sociali e antropologiche, con fierezza e consapevolezza, creando un mirabile ordito di […]

Il Museo della Raccolta delle acque con lo storico Palombaro, a Matera

Se la parte emersa dei Sassi di Matera abbaglia con la sua stupefacente grazia scenografica, non meno sbalorditiva è la bellezza e l’importanza di ciò che nasconde al di sotto delle costruzioni: un ordito di genialità che stupisce per la complessità funzionale ma anche per il pregio estetico. Sono quelle vene scavate nel corpo della […]

Il Museo del Cedro in Calabria, materia, spirito e antiche tradizioni

(Mery Casella) Un pregiato prodotto della cultura materiale calabrese che al tempo stesso è simbolo della spiritualità ancestrale ebraica: il cedro ha un raro dono di sintesi antropologica capace di unire tradizioni geograficamente distanti in un’intensa vicinanza umana, un abbraccio di sensibilità differenti rese empatiche da un nobilissimo ed ecumenico dono agricolo, con una densità […]

Il commovente Museo delle Arti Monastiche a Serra de’ Conti (AN), Marche

Una delle esperienze più profonde e commoventi che si possano fare in ambito culturale, grazie a un allestimento di grande perizia scientifica quanto di tangibile delicatezza, capace di musealizzare la spiritualità e il sentimento religioso, divulgandoli ecumenicamente con massima attenzione pure per le istanze della laicità: per questo il Museo delle Arti Monastiche a Serra […]

Genus Bononiae, Musei nella città… di Bologna

Madre della più antica università del mondo, Bologna rappresenta un polo culturale tra i più importanti in Europa. Grandi scrittori, musicisti, filosofi, scienziati, letterati ne hanno segnato la storia, coltivando il proprio sapere in un crocevia da sempre incline ai nuovi fermenti socio-culturali. Non è un caso che  il capoluogo emiliano sia stato il primo […]

Reviewed